Tag: Luca Grandelis
Come spesso accade per le opere teatrali di Pirandello, il testo è ispirato a sue novelle. In questo caso si tratta de I pensionati...
Un’immagine della terra dei faraoni illustrata da una donna a un pubblico di lettori prevalentemente femminile, e frutto dei suoi soggiorni principiati ancora quattordicenne...
Allo scoppio della seconda guerra mondiale Appelius divenne corrispondente per l’Agenzia Stefani – diretta in quegli anni dal sansepolcrista Manlio Morgagni – in Polonia...
Sempre più spesso, per qualificare gli autori di omicidi di matrice jihadista, si parla di uomini radicalizzati, schiavi di un'ideologia, o di individui mediocri e «banali», capaci solo di obbedire agli ordini, oppure di mostri assetati di sangue.
Tredici originali racconti, tredici tappe di un viaggio dentro l’animo umano per farne venir fuori timori e insoddisfazioni, ma anche sogni, speranze, gioie.
Barbagallo espone in forma didattica – il testo comprende infatti un ciclo di otto lezioni sull’argomento – i limiti e i pregi e, soprattutto,...
Per comprendere l’origine ed il contenuto di questo breve scritto, pubblicato nel 1864, occorre tenere presente il sottotitolo dell’opera: Lettera del Delegato di Pubblica...
Questo saggio fu scritto e pubblicato nel 1864, cioè solo quattro anni dopo la creazione del Regno d’Italia e l’annessione delle Provincie meridionali, già...
Angelo De Gubernatis scrisse questa recensione per il romanzo Capelli biondi di Salvatore Farina, pubblicata su “Rivista Europea” nel 1875:
«”Per fare il bene non...