Antonio Rossello
«La sera del 21 settembre 1945, io morii».Con questa frase, Seita apre La tomba delle lucciole (Hotaru no haka), il film più devastante mai...
Un manifesto contro i piagnistei salottieri, i dogmi postmoderni e i gendarmi del pensiero unico che blaterano di crisi solo perché il mondo non...
Il riconoscimento a De Barbieri arriva in un anno di grandi impegni, tra cui il ruolo centrale nel XXXII Congresso Nazionale dell'Istituto del Nastro...
Napoli, 29 settembre 2025 – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.Nel cuore della città partenopea, in una delle sedi più prestigiose della cultura italiana,...
Oltre la tela, oltre il mercato.
L'arte contemporanea, per quanto vibrante e ricca di espressioni, si trova oggi a un crocevia critico. Ho passato anni...
L’immagine della “mattanza”, dall’enciclica Centesimus Annus alla scena politica, ci restituisce il dramma di un Paese arpionato da percentuali e rivendicato come trofeo nei...
Con rigore analitico e visione prospettica, Palombi attraversa i territori dell’incertezza globale muovendosi tra geopolitica, economia, teoria dei sistemi e filosofia, offrendo un testo...
Intermissus: status senza ruolo. Una prospettiva sociopsicologica sulla risocializzazione nei gruppi di lavoro
ABSTRACT:Il presente articolo propone una riflessione teorica sul concetto di intermissus, definito...
Sala come il generale Ushijima: stretto tra le linee d’attacco e la volontà di non abbandonare il fronte
Okinawa, primavera del 1945. Un’isola strategica, affollata,...