(voce di SopraPensiero)

Come spesso accade quando si abusa di qualcosa, capita che se ne abbia fin sopra i capelli. Così a furia di ripetere – anche con le migliori intenzioni – che papa Francesco è solo nella Chiesa, che nella sua opera riformatrice si trova tutti contro, che lui è determinato ad andare avanti nonostante le opposizioni […] succede che non se ne può più, e che anche lo slogan inizialmente più simbolico ed efficace finisca col diventare un ritornello o, peggio, una caricatura. Ancorché ben scritto, questo libro non fa eccezione alla regola, e rischia di finire nell’alveo di quelle operazioni commerciali che cavalcano la moda del momento. Un certo tono apodittico di questa pubblicazione («Una situazione negativa mai conosciuta nel suo insieme, e qui svelata, che fa capire finalmente perché Benedetto XVI si è dimesso», che tratta da certezza quella che è solo un’ipotesi) lascia perplessi; ma soprattutto non convince la tesi di fondo, per la quale ci sarebbe una guerra in atto, tra le gerarchie vaticane e il pontefice. Eppure gli scandali vaticani sembrano essere sempre gli stessi: fondi neri, elusione fiscale, appropriazione indebita, connivenza, collusione […] chi non ne ha mai sentito parlare alzi la mano. Non c’è nulla di nuovo sotto il sole. Il vero scandalo è questo.


G. Nuzzi, Via Crucis, ed. Chiarelettere, 2015.

Articolo precedenteMarx e la critica del liberalismo
Articolo successivoDelitto al pepe rosa. Un giallo Emons nella nuova collana di gialli tedeschi
Paolo Calabrò
Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Ho collaborato con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Sono redattore della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri» e membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e 5 libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.