Home Autori Articoli di Paolo Calabrò

Paolo Calabrò

Paolo Calabrò
626 ARTICOLI 0 Commenti
Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Ho collaborato con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Sono redattore della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri» e membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e 5 libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.
(voce di Luca Grandelis) Convengo che certi libri di psicologia possano essere irritanti per dei genitori che - nonostante ce la mettano tutta per...
(voce di Luca Grandelis) Siamo continuamente a caccia di ciò che è oggettivo e universale (democrazia, economia, religione), tanto che - quando non riusciamo...
(voce di Luca Grandelis) Albakiara è un film del 2008 di Stefano Salvati (il quale scrive la sceneggiatura insieme a Carlo Lucarelli) che ha...
(voce di Luca Grandelis) «La fenomenologia è capace di offrire prospettive feconde e credibili, all'inizio del XXI secolo? Costituisce ancora un'opportunità filosofica?» si domanda...
(voce di Luca Grandelis) «Ciò che vediamo nella culla è la mente più meravigliosa che sia mai esistita, la più potente macchina capace di...
(voce di Luca Grandelis) Nessuno ha mai considerato il maggior deposito della storia dell'uomo, l'errore di calcolo e di giudizio, quale materia prima d'interpretazione...
(voce di Luca Grandelis) Nel quarto secolo della sua attività culturale, l'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena dà vita a una...
(voce di Luca Grandelis) Neanche un anno fa (maggio 2011) parlavamo su queste pagine del libro di Leonardo Caffo, Soltanto per loro (ed. Aracne)....
(voce di Luca Grandelis) Cos'hanno in comune bicchieri di plastica, fogli di carta, forbici, colla, nastro adesivo, gomma, matita, compasso, squadra, righello, colori? La...