Congresso di Storia della Psichiatria
Treviso, 12 – 13 dicembre 2025, Auditorium della Provincia di Treviso – Via Cal di Breda

PROGRAMMA:

Venerdì 12 dicembre

Ore 9h: Saluti istituzionali

Apertura lavori. Moderano C. Tozzini e M. Aliverti

–              C. Tozzini, C. Ambroise, Il fondo Luigi Zanon dal Bò.

–              G. Favaretto, Attualità della storia della psichiatria fra metodi, documenti e protagonisti.

–              P. Peloso, Interferenze tra psichiatria e politica nella storia d’Italia 1815-1978: uno sguardo d’insieme.

–              P. Martelli, Contro-archivi della salute mentale: pratiche per la costruzione di memorie eterogenee.

–              D. Toschi, Su Constance Pascal.

–              R. Dalle Lucche, Kraepelin e le forme di manifestazione della follia.

–              G. Serafini, Il grande campo semantico della neurosi.

DIBATTITO

Seconda sessione. Moderano D. Filippo e F. Amaddeo

–              M. Balestrieri, Dall’internamento alla cura: percorsi psichiatrici nel racconto cinematografico.

–              M. Aliverti, Terapia psico-educazionale ed occupazionale nei manicomi europei di metà Ottocento.

–              A. Bellomo, Le reazioni psicosociali nelle grandi epidemie della storia.

–              A. Scartabellati, Una fessura extravagante sulla storia d’Italia: la categoria di umanità inutile nella psichiatria tra fine Ottocento ed inizio Novecento.

–              F. Meroi, La pratica e la scrittura. Antonio Slavich protagonista e narratore della trasformazione della psichiatria in Italia (1961-1978).

–              F. Milazzo, Io ho veduto il giudizio universale. Psichiatria e criminologia e le psicopatologie dei terremotati di Messina.

DIBATTITO e chiusura dei lavori.

Assemblea della Società Italiana di Storia della Psichiatria

Sabato 13 dicembre

Apertura dei lavori. Moderano: L. Loschi, M. Alari, L. Calò.

–              E. Benetti, Le così dette pazze. Salute mentale delle donne e critica della psichiatria nel dibattito femminista degli anni ’60.

–              O. Greco, Una agghiacciante modernità. Il trauma stuporoso degli emigranti meridionali negli Stati Uniti.

–              A. Conca, Eugenica e nazismo. Il caso Alto Adige.

–              L. Ferrara, La psichiatria non è un luogo dove si incontrano “oggetti newtoniani”.

–              F. La Macchia, Il progetto sperimentale “LIBeRIAMOCI”: un percorso innovativo di prevenzione e promozione del benessere psicosociale a partire dal Museo di storia della psichiatria di Reggio Emilia.

DISCUSSIONE PLENARIA e CONCLUSIONI

EVENTI COLLEGATI:
• G. Mamone: Presentazione del volume Dalla custodia alla cura. Infermieri e riforma psichiatrica in Italia.

• P. Peloso: Presentazione della Trilogia della guerra.

TV_Pieghevole convegno dicembre Altamira