La rondine è un’opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami.
Originariamente concepita come operetta, in forza di un contratto con gli impresari del Carltheater di Vienna, Puccini, insoddisfatto dell’impianto drammatico conferito dai librettisti Heinz Reichert ed Alfred Maria Willner, volle trasformare La Rondine in un’opera vera e propria affidandosi al commediografo italiano Giuseppe Adami; la scarsa convinzione dell’autore nel buon esito dell’operazione, e anche una certa stanchezza di ispirazione, compromisero in misura determinante la gestazione del lavoro, che si trascinò attraverso continui ripensamenti fra il 1913 ed il 1915.
Sciolto il contratto con i commissionari viennesi a causa dello scoppio della prima guerra mondiale, La rondine fu rappresentata al Grand Théâtre de Monte Carlo il 27 marzo 1917 diretta da Gino Marinuzzi con Gilda Dalla Rizza, Tito Schipa e Francesco Dominici. L’accoglienza risultò nel complesso festosa, ma va ricordato che si trattava di una piazza facile in quanto abbastanza periferica.
Protagonista dell’opera è Magda (soprano), una giovane che trascorre le sue giornate nella cornice mondana della Parigi del Secondo Impero; ma se all’apparenza sembra accettare la sua situazione, in realtà essa si dimostra inguaribilmente romantica e aspira a un amore autentico.
La prima esecuzione italiana avvenne al Teatro Comunale di Bologna il 5 giugno di quello stesso anno diretta da Ettore Panizza con Toti Dal Monte, Aureliano Pertile e Francesco Dominici.
Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/La_rondine
Scarica gratis: La rondine di Giacomo Puccini.



