Der Freischütz (J. 277, Op. 77 Il tiratore scelto o Il franco tiratore) è un’opera tedesca con dialoghi parlati in tre atti composta da Carl Maria von Weber su libretto di Friedrich Kind, basata su un racconto di Johann August Apel e Friedrich Laun tratto dalla loro raccolta del 1810 Gespensterbuch. Debuttò il 18 giugno 1821 al Schauspielhaus di Berlino. È considerata la prima opera romantica tedesca.

La trama dell’opera si basa principalmente sul racconto Der Freischütz di August Apel contenuto nel Gespensterbuch, sebbene i personaggi dell’eremita, Kaspar e Ännchen siano un’aggiunta originale del libretto di Kind. È un’idea sbagliata comune che le melodie di Weber fossero semplicemente musica popolare tedesca. La rappresentazione ultraterrena del soprannaturale nella celebre scena della Gola del Lupo è stata descritta come “la più espressiva resa dell’orrido che si possa trovare in una partitura musicale”.

L’accoglienza riservata a Der Freischütz superò le stesse aspettative di Weber e l’opera divenne rapidamente un successo internazionale, con produzioni a Vienna già nello stesso anno, seguite da Dresda, Lipsia, Amburgo, Monaco, Karlsruhe, Königsberg, Praga, altri centri tedeschi, Riga e Copenaghen. Nel 1824 si tennero produzioni in quattro teatri londinesi, ciascuna con un diverso adattamento, nonché un’inadeguata versione in francese di François Castil-Blaze, intitolata Robin des Bois, andata in scena al Théâtre de l’Odéon.

L’ouverture di Weber e il “Coro dei cacciatori” dal terzo atto (“Con gioia principesca e impegno virile”) vengono spesso eseguiti come pezzi da concerto.

L’azione si svolge in Boemia, verso il 1625, poco prima della fine della Guerra dei trent’anni.

Note tratte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Der_Freischütz

Prima rappresentazione italiana: Firenze, Teatro della Pergola, 3 febbraio 1843
Organico orchestrale: Due ottavini, due flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti, quattro corni, due trombe, tre tromboni, timpani, archi.

Scarica gratis: Der Freischütz, op. 77 di Carl Maria von Weber. Wilhelm Furtwängler dirige la Wiener Philharmoniker in una esecuzione del 1954.