La Sonata per violino op. 30 n. 1 fu composta nel 1802, insieme alle altre due sonate per violino dell’op. 30: la 7 in Do minore op. 30 n° 2 e la 8 in Sol maggiore op. 30 n° 3.
Come già nelle precedenti sonate per violino, Beethoven mostra quella tensione verso l’evoluzione e lo sviluppo che è tipica di tutta la sua opera. Questo si manifesta da un lato nella maggiore complessità tecnica dell’esecuzione, e dall’altro in una più raffinata integrazione dei diversi livelli compositivi.
Le tre sonate per violino dell’op. 30 sono strutturate in modo analogo alle tre sonate per pianoforte dell’op. 31, pubblicate poco dopo. In entrambi i casi, un brano espressivo in tonalità minore è incorniciato da due brani più leggeri in tonalità maggiore.
Le sonate per violino op. 30 furono pubblicate nel 1803 e dedicate allo zar russo Alessandro I, che le ricompensò durante il Congresso di Vienna con il pagamento di 100 ducati.
Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://de.wikipedia.org/wiki/Violinsonate_Nr._6_(Beethoven)
Scarica gratis: Sonata per violino e pianoforte n° 6 in La maggiore, Op. 30 n° 1 di Ludwig van Beethoven.




