(voce di SopraPensiero)

Francesco Raimondi, studente universitario e scacchista di buon livello, si trova in Romagna per un torneo. Di fronte a lui il dottor Zamboni, agguerrito e degno avversario. Chi vincerà il primo premio da mille euro? In fin dei conti conta poco: per uno scacchista conta di più analizzare la partita alla fine, giocare un paio di blitz, e aspirare – nel peggiore dei casi – a una rivincita. Magari diventare amici: si fa presto a entrare in confidenza quando si è entrambi appassionati delle 64 case. Perciò, quando il dottore lo invita a passare la notte a casa sua e a prendere il treno l’indomani, Francesco non riesce a dire di no; lui, laureando in odontoiatria, non ha una grossa fretta di tornare a casa. Tanto vale accettare il benevolo invito a cena a casa del grande dentista […]
Roberto Carboni è ulteriormente maturato rispetto al precedente Bologna destinazione notte. Questo suo ultimo noir, sebbene possa far venire in mente – visto da lontano – Un bacio prima di morire di Ira Levin, è un’opera originale e l’autore conferma il suo stile caratteristico (col rovesciamento delle situazioni e i colpi di scena a catena nel finale). Tenero quanto basta (con la donna che riesce a percepire nel buio silenzioso il battito cardiaco del suo uomo) e grintosamente ma non eccessivamente osé (la scena di sesso a tre sul divano è il sogno di ogni lettore) con tante piccole pregevoli rifiniture: da lui che dice di voler fare l’odontoiatra e l’altro per la sorpresa […] spalanca la bocca, al doppio senso della frase di chiusura.


R. Carboni, Il dentista. I delitti delle sette chiese, ed. Fratelli Frilli, 2014, pp. 224, euro 9,90.

Articolo precedenteJobs Act: l’incerto equilibrio tra flessibilità e sicurezza – un saggio di Martina Cataldi
Articolo successivoSull’inutilità della destra. Un saggio Solfanelli di Luigi Iannone
Paolo Calabrò
Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Ho collaborato con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Sono redattore della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri» e membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e 5 libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.