Siamo stati contattati da Domenico Buscaglia, dirigente scolastico e responsabile dell’Ufficio Istruzione presso il Consolato Generale di Mosca, per promuovere la conoscenza della letteratura italiana.

L’appello è rivolto agli utenti e ai volontari di Liber Liber. L’entità dell’impegno potrà ovviamente essere deciso liberamente, secondo le proprie disponibilità. Chi fosse interessato può compilare il form che segue: forms.gle/BcSbyfZvSJ7mfad97

Per iniziare a conoscerci e per rispondere alle prime domande, giovedì 13 novembre 2025, alle 18:00 ora italiana, videoconferenza con gli interessati. Si può partecipare tramite Jitsi meet: meet.jit.si/CGItaliaMoscaLiberLiber2025

(non occorre  installare la app, si può scegliere l’opzione “Entra dal browser”).


Consolato generale d’Italia a Mosca - Ufficio Istruzione

Cari amici!

Innanzitutto un sincero grazie all’Associazione e al suo Presidente Marco Calvo per la disponibilità e per l’interesse alle attività che l’Ufficio istruzione porta avanti qui nella Federazione Russa. Io sono Domenico Buscaglia, dirigente scolastico e responsabile dell’Ufficio.

Questa comunicazione è divisa in due parti. Nella prima racconto brevemente la missione e le attività dell’Ufficio; nella seconda vi illustro la mia proposta ci collaborazione.

L’Ufficio istruzione presso il Consolato Generale di Mosca promuove lo studio della lingua e della cultura italiana nella Federazione Russa. I suoi principali impegni sono i seguenti:

  • collaborazione con la scuola italiana paritaria “Italo Calvino” di Mosca. Sì, a Mosca c’è una scuola tutta italiana, dove i docenti insegnano e gli studenti studiano e tutti parlano in Italiano. I diplomi rilasciati sono quelli italiani;
  • collaborazione e supporto alle scuole russe in cui si studia Italiano. Ce ne sono ancora un bel numero, anche se la nostra lingua negli ultimi anni ha perso terreno in favore di lingue più “utili”, come il cinese e l’arabo. Il nostro ufficio fa da collettore per tutte le varie iniziative di supporto che arrivano dal Ministero sotto forma di borse di studio, acquisto di testi italiani, contributi per soggiorni in Italia, etc.;
  • inoltre qui su Mosca abbiamo creato un bel gruppo di coordinamento fra le scuole con l’Italiano e ci vediamo per ideare e realizzare attività e progetti. A titolo di esempio nel quadrimestre settembre – dicembre 2025 abbiamo messo in piedi: produzione di video in Italiano e in Russo (sottotitolati) sugli Italiani a Mosca; coro di studenti russi italofoni per un concerto di Natale con brani in Italiano e in Russo; lezioni di cucina in italiano nelle scuole per la settimana della cucina italiana;
  • infine il “Passalibro” l’attività che ho pensato e gestito personalmente e che mi ha suscitato l’idea di pensarne una versione digitale. Il passalibro non è altro che un book crossing solo con testi italiani (vecchi Oscar o BUR o tascabili Einaudi, comprati in Italia sulle bancarelle e portati qui a Mosca in valigia) che ha come tappa finale la biblioteca dell’Istituto italiano di cultura. Se avete voglia di sapere altro su questa attività potete leggere il testo in calce a questa lettera.

E ora passiamo alla proposta per voi di “Liber Liber”. Partiamo dal fine, che è duplice; promuovere la lettura di testi italiani, magari poco o non troppo noti e far conoscere l’Associazione “Liber Liber” attraverso i volti e le parole dei suoi volontari.

L’attività è l’esplorazione guidata e commentata del sito liberliber.it, scegliendo di volta in volta un testo o più testi fra loro collegati (stesso autore, stesso periodo / corrente letteraria, stessa area geografica, analogo argomento, stesa tipologia di libro: illustrato, per bambini…). Attenzione! Se vogliamo procedere sulla scia del passalibro, l’interesse non è solo per l’autore o per il testo, ma anche per l’edizione e, nel vostro caso, per il lavoro di digitalizzazione, di revisione e di impaginazione.

Nel concreto si tratta di incontri della durata di un’ora e mezza o massimo due ore, in lingua italiana, in modalità mista: in presenza il conduttore dell’incontro (facilmente e senz’altro per le prime volte sarò io) e il pubblico intervenuto; a distanza i volontari di “Liber Liber”, possibilmente coloro che hanno collaborato all’inserimento dell’opera sul vostro sito.

Sedi dell’incontro: senz’altro la sala polivalente dell’Istituto italiano di cultura, ma anche altre biblioteche con cui abbiamo rapporti o l’Ambasciata stessa, che è ospitata nella fastosa villa Berg.

Scaletta dell’Incontro:

  • accoglienza, presentazione dell’iniziativa, breve presentazione del progetto “Liber Liber”. Il primo incontro questa parte sarà nettamente più consistente, con la presenza del Presidente Marco Calvo;
  • presentazione dell’autore e del testo, da parte di un docente di letteratura italiana delle università di Mosca; abbiamo ottimi rapporti con i dipartimenti di Italianistica delle università МГУ “Lomonosov” e МГЛУ Linguistica di Mosca;
  • presentazione dell’edizione, contestualizzata in rapporto all’editore, all’iniziativa editoriale, al luogo e data di stampa, alla diffusione, al pubblico cui era indirizzata… Questa parte può essere curata da voi volontari di “Liber Liber”;
  • illustrazione del lavoro svolto per l’inserimento del testo nella biblioteca digitale di “Liber Liber”. Questo punto, caratterizzante e qualificante, verrà svolto da voi volontari;
  • eventuali domande, congedo, invito per l’incontro successivo.

Pubblico: si tratterà di un pubblico italofono, composto prevalentemente da: docenti di Italiano, studenti universitari di Italiano, appassionati.

Cadenza: ci terrei molto che questa iniziativa non fosse qualcosa di episodico ma che diventasse strutturale nell’offerta di iniziative italiane a Mosca. Ipotizzerei per quest’anno te o quattro appuntamenti: uno a dicembre, uno a febbraio, uno a marzo / aprile e eventualmente uno a fine maggio. Mi piacerebbe riuscire a realizzare uno dei nostri incontri a San Pietroburgo.

Concludo questa mia lettera ringraziandovi per la pazienza. Ho anche predisposto un breve video:

Resto in attesa un vostro riscontro e vi saluto con viva cordialità.

Domenico Buscaglia
dirigente scolastico
Consolato generale d’Italia a Mosca – Ufficio Istruzione
Yakimanskaya Naberezhnaya, 10 – 119180 – Mosca