Tosca è un’opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica (epoca di composizione: primavera 1896 – ottobre 1899).
La prima rappresentazione si tenne al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900. Il libretto fu ricavato dal dramma La Tosca di Victorien Sardou, ma fu ridotto da cinque a tre atti e snellito di molti particolari che costituivano la cornice storica realistica del dramma in prosa; vennero inoltre eliminati moltissimi personaggi secondari, tra cui Giovanni Paisiello, che compariva in persona alle prese con la famosa cantante, e la vicenda si concentrò principalmente sul triangolo Scarpia – Tosca – Cavaradossi, delineando le linee principali dei caratteri, anche se a scapito delle concatenazioni logiche degli avvenimenti. Il dramma dell’amore perseguitato interessava Puccini più del grande affresco storico condito di delitti e di sangue.
Tosca è considerata l’opera più drammatica di Puccini, ricca com’è di colpi di scena e di trovate che tengono lo spettatore in costante tensione. Il discorso musicale si evolve in modo altrettanto rapido, caratterizzato da incisi tematici brevi e taglienti, spesso costruiti su armonie dissonanti, come quella prodotta dalla successione degli accordi del tema di Scarpia che apre l’opera: Si bemolle maggiore, La bemolle maggiore, Mi maggiore (il primo e l’ultimo dei quali in relazione di tritono). Inoltre non vi è ouverture iniziale.
La vena melodica di Puccini ha modo di emergere nei duetti tra Tosca e Mario, nonché nelle tre celebri romanze, una per atto (Recondita armonia, Vissi d’arte, E lucevan le stelle), che rallentano in direzione lirica la concitazione della vicenda.
L’acme drammatica è invece costituita dal secondo atto, che vede come protagonista il sadico barone Scarpia, in cui l’orchestra pucciniana assume sonorità che anticipano l’estetica dell’espressionismo musicale tedesco.
La vicenda ha luogo a Roma martedì 17 giugno 1800. Il primo atto si svolge nella basilica di Sant’Andrea della Valle, il secondo a Palazzo Farnese e il terzo su una terrazza di Castel Sant’Angelo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Tosca_(opera)
Scarica gratis: Tosca di Giacomo Puccini. Gianandrea Gavazzeni dirige l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano in una esecuzione del 1959.