Tag: Luca Grandelis
Azione teatrale allusiva alle sfortunate campagne delle armi austriache in Italia, rappresentata la prima volta con musica del Predieri nell’imperial Favorita alla presenza de’ sovrani il dì primo ottobre 1735, per festeggiare il giorno di nascita dell’imperator Carlo VI,...
Mea, dopo la morte del suo consorte Polito e la conseguente fine di un matrimonio nel quale ha messo al mondo un nugolo di figli tutti premorti, benché ormai in età piuttosto matura, briga per risposarsi con un uomo...
“Se non che discendendo il corso dei secoli e tuffandosi nella modernità, un’altra maniera di critica s’impose alla mente versatile del Graf. Le grandi figure, le maggiori tendenze dello spirito moderno lo sedussero, e tornò in lui il desiderio...
Daniele Baron, piemontese classe ’76, laureato in filosofia con una tesi su Jean-Paul Sartre, lavora come impiegato comunale. Oltre a numerosi articoli d’argomento filosofico e artistico sulla rivista on-line «Filosofia e nuovi sentieri», che ha fondato e dirige, ha...
La Satira del villano è un filone letterario europeo nato nel XII secolo di conseguenza al fenomeno dell’urbanesimo (abbandono delle campagne per trasferirsi nelle città). Come dice il nome era basato sullo scherno al villano, cioè al contadino, che veniva...
Dramma del 1874, che riassume la vita del militare e politico ateniese in concomitanza con i fatti principali della storia di Atene e della Grecia al tempo della guerra del Peloponneso.
Dall’incipit del libro:
Caro Yorick figlio di Yorick,
Difendono i ministri...
Tema fondamentale di queste liriche è l’amore, o piuttosto, come dice l’autrice, il disamore, la scoperta della distruttività dell’amore. L’amore sovverte la vita della donna, che sa però trarre da questo sovvertimento una spinta alla riflessione, recuperando una vitalità...
All’inizio del 1619 il Grassi pubblicò la De tribus cometis anni MDCXVIII disputatio astronomica publice habita in Collegio Romano Societatis Iesu, sostenendovi che la terza cometa apparsa l’anno prima era un corpo celeste privo di luce propria e orbitante...
Galilei per difendere la validità del modello copernicano rispose indirettamente collaborando allo scritto Discorso delle comete di Guiducci dove si sosteneva erroneamente che le comete non fossero oggetti celesti, ma effetti ottici prodotti dalla luce solare su vapori sprigionantisi...