Chi conosce l’opera precedente di About Il governo pontificio o la quistione romana – già presente nella nostra biblioteca – resta sorpreso, non trovando in questo Roma contemporanea, pubblicato l’anno successivo, il 1860, lo stesso spirito anticlericale polemico e propagandistico dell’opera precedente. È lo stesso autore ad annunciarlo nella prefazione:

«Questo non è nè un libello nè un libro politico. Se il lettore vi cercasse delle considerazioni generali sul governo del papa, si vedrebbe deluso nella sua aspettazione.»

e più avanti, nel testo, ne dà la giustificazione:

«Ciò ch’io stampava nell’aprile del 1859 era vero e lo è ancora: non ritratto una sillaba, ma la prudenza m’impedisce di ripetere le stesse cose. Se mi abbandonassi al piacere di darvi qui la seconda edizione di quell’opuscolo condannato, i magistrati del nostro bel paese sequestrerebbero Roma contemporanea per leggerla a loro bell’agio.»

In effetti Il governo pontificio… fu immediatamente inserito nell’Indice delle opere proibite, furono pubblicati libelli che confutavano le sue argomentazioni, e all’autore fu reso difficile l’accesso agli stati pontifici.
Il tono di quest’opera, è quello di un diario di viaggio o di un reportage sociale, e in quest’ottica quasi un quinto del volume è dedicato a Marsiglia, che l’autore visitò nel suo viaggio verso Roma.

Non si tratta di una trattazione sistematica delle istituzioni governative come nel precedente, ma piuttosto di una serie di osservazioni, aneddoti e descrizioni della vita quotidiana, della società e del paesaggio romano. L’obiettivo è più quello di “mostrare” la decadenza e l’arretratezza attraverso scene e personaggi, piuttosto che analizzare punto per punto il sistema politico. Pur conservando l’ironia e lo spirito disincantato, lo stile può essere leggermente più narrativo e descrittivo. About si sofferma sui costumi, sulle tipologie umane, sulle contraddizioni della vita romana, offrendo un affresco che, sebbene critico, ha anche una dimensione più “letteraria” e di osservazione diretta. La critica al governo papale emerge dalle situazioni e dai ritratti, piuttosto che da argomentazioni puramente politiche.

L’autore descrive una Roma dove il brigantaggio è ancora una piaga diffusa, le Paludi Pontine sono un ambiente insalubre e poco sfruttato, e la popolazione vive in condizioni di miseria e superstizione, lontana dal dinamismo e dalle idee di modernità che stavano prendendo piede in altre parti d’Europa. About mette in luce la stagnazione economica e sociale, la mancanza di libertà individuali e la forte influenza della Chiesa su ogni aspetto della vita quotidiana.

Sinossi a cura di Claudio Paganelli

Dall’incipit del libro:

Dicesi che ogni strada mena a Roma; ma per noi cittadini di Parigi, la via più breve è quella che passa per Marsiglia.
Perchè il nome della Canebière è comico a Parigi? D’onde procede che Marsiglia ed i Marsigliesi abbiano ereditato il privilegio di farci ridere, dacchè la Garonna ed i Guasconi più non ci divertono? I sandi! ed i cadedi! che sollazzavano i contemporanei di Molière, sono caduti nel dominio della storia, siccome le facezie militari scritte sulle pareti di Pompei: più non si ride se non delle esclamazioni marsigliesi. Ne’ crocchi di giovani, un narratore che sappia fare da Marsigliese è sicuro di rapire l’uditorio; certe facezie, accompagnate da certe smorfie e condite da certo accento, commovono infallibilmente la milza più refrattaria. Tutto è ridicolo in quel Marsiglia di convenzione che i begli spiriti ci hanno fabbricato: l’aridità del suolo, il sucidume delle vie, l’infezione del porto, la rozzezza degli uomini. Il Marsigliese da scherzo è una specie di scimia burbera che mangia dell’aglio, purga degli olii, vende dei negri, e da del tu a tutti quanti. E perchè il popolo più attivo e più interessante della Francia si è tirato addosso questo ridicolo? Perchè i più diretti discendenti dell’antica Grecia servono di zimbello agli Ateniesi di Parigi? Perchè tutti questi peccati veniali di lesa maestà contro la regina del Mediterraneo? Perchè? perchè? perchè?

Scarica gratis: Roma contemporanea di Edmond About.