(voce di SopraPensiero)

L’Europa come il poker. Non sono le chiacchiere a rivelare il punto al tavolo da gioco: chi crede nelle proprie possibilità non è chi ne straparla a vanvera, ma colui che vi rischia il suo denaro. Da questo punto di vista, sembra che l’Unione Europea (e oramai da moltissimi anni) creda parecchio nella coesione sociale dei suoi popoli, a giudicare dalle risorse stanziate (e che continua a stanziare) con opportunità di progetto d’ogni tipo.
Ma – per restare nella metafora – affinché non si riveli tutto un bluff è necessario d’altro canto saperne approfittare: sapersi orientare nel mare delle proposte, saper scrivere un progetto da presentare per ottenere il finanziamento, con tutti i dettagli tecnici, contabili e normativi che ciò comporta […] Progettare in Europa. Tecniche e strumenti per l’accesso e la gestione dei finanziamenti dell’Unione Europea, di Marcello D’Amico (ed. Erickson) è chiaro al riguardo fin dal titolo, offrendosi come guida all’uso delle tecniche e degli strumenti giusti allo scopo. Insomma, se è vero che l’entusiasmo non basta, nemmeno si può rinunciare all’obiettivo di fronte alla sua complicatezza. Come recita l’adagio ovvio – ma non banale – «è facile se sai come farlo», questo volume (aggiornato alla Programmazione 2014-2020 – GUUE del 20.12.2013) è certamente il manuale più indicato al riguardo. L’Europa chiama. È il momento di giocare a carte scoperte.


Marcello D’Amico, Progettare in Europa. Tecniche e strumenti per l’accesso e la gestione dei finanziamenti dell’Unione Europea, ed. Erickson, 2014, pp. 250, euro 23.

Articolo precedenteQuesto blocco non s’ha da fare
Articolo successivoSotto le stelle della Galizia. Un libro Jaca Book di Gaetano Troisi
Paolo Calabrò
Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Ho collaborato con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Sono redattore della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri» e membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e 5 libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.