Redazione Pagina Tre
Nel 1945 nei «Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà» venne pubblicato per la prima volta il testo di Dante Livio Bianco Venti mesi di...
Vier letzte Lieder (Quattro ultimi lieder), op. 150, è un ciclo di lieder per soprano e orchestra composti da Richard Strauss tra il 1946 e il settembre 1948. Questo titolo è...
Le vicende narrate in questo libro si concentrano intorno agli anni 1570-1573, anni in cui emerge la figura del Colonna, condottiero della Marina Pontificia...
È veramente un dispiacere che di Gaetano Barbieri (1767 o 1775 – 1853) si sia trovato solo questo testo, questa novella storica. L’opera, databile...
«L’idea di questo libro nacque in una mattina di febbraio sotto un tiepido sole che faceva fendere le scorze dei ramoscelli e metteva come...
Adriana Lecouvreur è un’opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti. Il soggetto è tratto dal dramma Adrienne Lecouvreur di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé.
La prima rappresentazione ebbe luogo il 6 novembre 1902 al...
La prima passione letteraria di Hugo (1802 – 1885) fu sicuramente la poesia – creò le prime odi intorno ai tredici anni – e...
Prosegue in maniera approfondita, in questo testo di Vittorio Bertoldi, il superamento degli aspetti statistici riguardo ai termini che esprimono un’idea – caratteristica di...
Fogline d’assenzio è una raccolta di 48 poesie pubblicata nel 1913, nel pieno dell’attività poetica giovanile dell’autore. Il gusto amaro e pungente dell’assenzio, la...








