Home Autori Articoli di Redazione Pagina Tre

Redazione Pagina Tre

Redazione Pagina Tre
3782 ARTICOLI 0 Commenti
Pagina Tre è una rivista sperimentale e collaborativa di Liber Liber.
Le ranocchie turchine è una raccolta poetica che segue di un paio d’anni la precedente dello stesso autore L’incubo velato. In entrambe le raccolte vediamo realizzata l’idea marinettiana e futurista per la quale «nessuna opera che non abbia un...
Questo testo raccoglie le lezioni tenute da De Gubernatis all’Università di Roma nell’anno accademico 1908-1909 sulla figura del grande scienziato toscano. De Gubernatis non ha una cultura scientifica e non entra nei dettagli delle teorie scientifiche e delle esperienze, se...
Amelia Pincherle Rosselli scrisse questo breve testo nel 1921 e, fatta eccezione per il lavoro teatrale mai rappresentato Emma Liona, si tratta dell’ultima opera letteraria di questa scrittrice, che dedicò poi la sua vita all’attività di madre e di...
Il Re pensieroso è una raccolta poetica pubblicata nel 1922 ma che fu scritta in gran parte qualche anno prima durante il periodo che l’autore trascorse nella “baracca dei poeti” – così chiamata perchè ospitava insieme a Betti altri...
Nel settembre1845 un gruppo di patrioti occupò Rimini, e pubblicò un “Manifesto di Rimini” che esponeva le loro richieste al pontefice. Il moto venne represso entro pochi giorni, e viene ricordato per due motivi: il manifesto fu redatto da...
L’ambiente del circo, dei girovaghi e degli artisti di strada ha sempre avuto una certa attrattiva per scrittori e romanzieri. Se ne potrebbero citare a decine, ma limitiamoci ad alcuni più noti, come Senza famiglia di Malot che è...
Pubblichiamo una nuova edizione delle seguenti opere, arricchite dalle illustrazioni originali di Attilio Mussino: Viaggi in casa, di Xavier de Maistre Avventure meravigliose di Gingillino intorno al mondo, di Augusto Piccioni Saltapicchio e Lumachino, di Augusto Piccioni Attilio Mussino (Torino, 25 gennaio 1878 – Vernante, 16 luglio 1954) è stato...
Des Knaben Wunderhorn (in italiano Il corno magico del fanciullo) è un ciclo di Lieder messi in musica da Gustav Mahler. Il compositore musicò ventiquattro poesie dal ciclo Des Knaben Wunderhorn curato da Achim von Arnim e Clemens Brentano. Anche i Lieder interamente composti da Mahler (testo e musica) della sua...
Die Forelle (La trota), op. 32, D550 è uno dei Lieder più conosciuti del compositore austriaco Franz Schubert. Scritto nel 1817, questo celebre brano è per voce sola e pianoforte; il testo è tratto dalle prime tre strofe di una poesia di Christian Friedrich Daniel Schubart. Del lied esistono cinque differenti versioni, scritte dal...