Redazione Pagina Tre
Grazie alla voce di Rossella Rossi, pubblichiamo il libro parlato Storie allegre di Carlo Collodi.
L’audiolibro è stato realizzato anche grazie al contributo della Chiesa Valdese...
Nel 1952 un piccolo editore cuneese diede alle stampe questo romanzo in seguito all’insistenza, sembra, del fratello dell’autore. Ne vendette un centinaio di copie...
Pubblicato nel 1902, questo saggio esamina la cosiddetta “questione femminista” mostrando come ormai non si possa più parlare di “femminismo” ma di “femminismi”. Vi...
Se in futuro esistesse la telepatia, i politici diverrebbero finalmente sinceri? Se si concedesse il diritto di voto ai defunti, chi vincerebbe le elezioni? Le intelligenze artificiali finiranno davvero per governare il mondo? In caso, per l’Homo Sapiens sarebbe un danno o un vantaggio? Se gli alieni sbarcassero in Italia, la pubblica amministrazione riuscirebbe a gestirli?
Composto nel 1820 (la terza versione nel 1822) fu pubblicato come Opera 20 n° 2 e catalogato come D. 686. Il testo è un...
Un romanzo “quasi breve” in confronto dei lunghissimi romanzi d’appendice a cui Dumas ha abituato i suoi lettori, Amaury fu pubblicato nel 1843 e...
La rondine è un’opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami.
Originariamente concepita come operetta, in forza di un contratto...
Questa è la prima di due uniche raccolte di racconti, pubblicate da Panzacchi, che ebbero all’epoca grande seguito di pubblico e di critica, ma,...
Grazie alla voce di Chiara Marmo, pubblichiamo il libro parlato Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello.
L’audiolibro è stato realizzato anche grazie al contributo della...








