Home Autori Articoli di Paolo Calabrò

Paolo Calabrò

Paolo Calabrò
626 ARTICOLI 0 Commenti
Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Ho collaborato con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Sono redattore della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri» e membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e 5 libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.
Sabina Moser insegna Religione Cattolica al Liceo-Ginnasio «Michelangiolo» di Firenze. Ha pubblicato: I Proverbi della Bibbia (Newton Compton, 1995); Sigmund Freud. Il problema della...
Soltanto per loro, saggio di Leonardo Caffo (ed. Aracne, 2011) è - come recita il sottotitolo - un manifesto per l'animalità attraverso la...
Carlo Scataglini (www.carloscataglini.it), insegnante specializzato di L'Aquila, ha pubblicato oltre 20 libri (non solo per bambini, ma anche per il recupero e il sostegno),...
Elisabetta Mauti ha 44 anni, è laureata in lingue e letterature straniere e in psicologia clinica. È autrice di fiabe e...
Il pensiero delle differenze (ed. Aracne, 2011), l'ultimo libro di Laura Tussi, racconta una storia. La storia della pace che lungo il cammino della...
Tullio De Mauro (nella Prefazione a T. De Mauro e D. Ianes, a cura di, Giorni di scuola. Pagine di diario di chi ci...
La separazione è spesso una dura necessità per due adulti conviventi, provocata dal fallimento del progetto di vita insieme, che può avere ricadute affettive,...
L'umanità è sempre stata attratta, per non dire ossessionata, dall'idea della fine. Che si tratti della catastrofe planetaria in cui tutti periscono, o della...
«Mi chiedo perché la scuola e la TV pubblica non si facciano carico di far conoscere la vera storia del nostro Paese...