Podcast: Apple Podcasts | RSS
(voce di SopraPensiero)
Il testo, pubblicato sotto il nome di Ludovico Antonio Muratori, è in realtà di competenza di Antonio Coppi.
Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate in forma manoscritta.
Il nome dato all’opera (“annali”) riflette l’impostazione e la struttura dell’esposizione: la storia, infatti, è raccontata anno per anno. All’inizio di ogni anno vi è la collocazione della narrazione nella sequenza degli anni dopo Cristo; segue, ogni volta, l’anno dell’indizione, il nome del papa regnante, con indicazione dell’anno di regno di quest’ultimo, il nome dell’imperatore seguito anch’esso dall’anno di regno.
Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Annali_d’Italia
Dall’incipit del libro
Chiunque abbia letto sin qui gli Annali d’Italia compilati da Lodovico Antonio Muratori avrà veduto quale immensa tela sia venuto intessendo l’illustre autore per discorrere l’italiana istoria di questi dieciotto secoli, senza che dalla necessità di balzare ogni anno da un punto all’altro della penisola sia derivato al suo lavoro interrompimento o disordine; ed avrà insieme ammirato in che giudizioso modo sia egli riuscito a mettere in tutto il loro lume i veri motivi che preparato hanno i più notabili cambiamenti e le conseguenze che gli accompagnarono; a fissare i luoghi e i tempi precisi che sono stati il teatro, o l’epoca degli innumerevoli avvenimenti narrati; a disgombrare ogni incertezza dall’ignoranza, dalla malizia, dalla inavvertenza o precipitazione degli antichi scrittori passata negli scrittori susseguenti; a sceverare dalle favole la verità; a rendere la dovuta giustizia a quei personaggi che le passioni aveano indebitamente o encomiati o biasimati, e, se dato non era raggiugnere la certezza, ad accennarne almeno ciò che più alla probabilità ed alla verisimiglianza si atteneva; ad interessare infine i lettori con un quadro svariatissimo in cui i trionfi o i danni della virtù contrastano colle alternate vicende del vizio, talvolta fortunato, ma quasi sempre punito o almeno smascherato e fatto segno al dispregio ed all’odio universale.
Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (https://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (https://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).
Scarica gratis: Annali d’Italia, volume 8 di Lodovico Antonio Muratori.