
Nato a Gela (Caltanissetta) nel 1954, Ivan Cuvato si trasferisce giovanissimo in Liguria, stabilendosi a Albisola (Savona), città dalla antica tradizione ceramica. Artmajeur+2Libero.it+2
I suoi primi anni d’infanzia lo vedono frequentare il Collegio di San Pietro di Caltagirone, dove “dai 6 agli 8 anni” inizia ad appassionarsi al disegno di immagini sacre e santi. Libero.it
Dopo il trasferimento in Liguria, completa gli studi fino alla licenza media ad Albisola, mentre parallelamente si avvicina all’ambiente delle botteghe artigiane della Valle del Sansobbia — espandendo la sua sensibilità verso la ceramica locale. Libero.it+1
Tra gli anni ’70 e gli inizi degli anni ’90, Cuvato lavora come carrozziere, alternando quest’attività più pragmatica con la coltivazione dell’interesse artistico. Libero.it+1
È nel corso di questo periodo che matura la decisione di dedicarsi sempre più all’arte, pittura e ceramica, assumendo la sua personale cifra stilistica.
Recentemente è stato insignito del Premio alla carriera “Pier Merighi” a Albisola: un riconoscimento significativo nel panorama locale della cultura artistica. ivg.it
Linguaggio artistico: pittura, ceramica e informale
Cuvato si pone come «maestro dell’informale» sulla scena ligure contemporanea della ceramica e della pittura. Artmajeur Il suo lavoro unisce vari riferimenti: l’influenza dell’Espressionismo e del Cubismo si riconosce nelle sue tele, mentre la materia ceramica e la cultura artigiana della zona d’Albisola permeano le sue superfici. Artmajeur+1
Un passaggio significativo nella sua poetica è indicato nella descrizione di un’opera intitolata “Le streghe”: «una vivace intuizione figurale e una creativa capacità di traslazione formale e cromatica dei contenuti, con ricostruzioni di stampo espressionista e cubista, e coloriture che rimandano ad esperienze d’ambito ceramico». pitturiamo.com+1
Le opere su ceramica — piatti, superfici smaltate, terracotte — costituiscono un nucleo importante, a testimonianza dell’interazione tra pittura e artigianato. Per esempio, un «Piatto ceramica» di 60×60 cm viene segnalato come “opera eseguita dall’artista di Albisola, maestro dell’informale”. Artmajeur
Nel complesso, la pittura di Cuvato esplora il contrasto fra realtà e percezione soggettiva, privilegiando un linguaggio non convenzionale, vibrante, quasi istintivo ma insieme radicato in una cultura estetica ampia. pitturiamo.com+1
Impegno sociale, territorio e installazioni
Cuvato non è solo pittore-ceramista ma anche operatore sul territorio che unisce arte, comunità e spazio pubblico. Un esempio significativo è la partecipazione al progetto del Presepe degli Abissi ad Albisola: nel 2017, Cuvato ha realizzato insieme a Ylli Plaka la figura di San Giuseppe in terracotta a grandezza naturale, che verrà installata a duecento metri dalla riva, a sei metri di profondità, nell’ambito di un presepe subacqueo. ivg.it+1
In una intervista, Cuvato racconta: «Meravigliosamente» procede la realizzazione e il progetto è legato al territorio, all’artigianato, al mare — elementi centrali nella sua visione artistica. Trucioli
Questo tipo di intervento punta a valorizzare l’identità del luogo (Albisola, ceramica, mare) e a provocare riflessioni sul rapporto arte/spazio pubblico/comunità.
Sociatria performativa e la nuova frontiera: arte + cura sociale
Un elemento distintivo del profilo di Cuvato è il riferimento alla disciplina della Sociatria performativa: un termine che si trova associato all’artista in articoli recenti. In un contributo del 2023 sul “Corriere Nazionale” si legge:
La Sociatria performativa di Ivan Cuvato … un viaggio artistico che fonde arte, natura e ambiente urbano, trasmettendo un potente messaggio di socialità». Il Corriere Nazionale
Un altro testo ne articola la visione: «Nella corrente performativa (Italia) rappresentata dall’artista Ivan Cuvato, questa visione trasforma la sociatria in una pratica artistica e simbolica… Cuvato agisce sulla “psiche sociale”, configurandosi come “moderno sciamano urbano”». Alessandria Today Italia News Media
In questa prospettiva, l’arte non è solo produzione estetica ma intervento terapeutico-sociale: le performance, le installazioni diventano occasioni di trasformazione, trovando un pubblico non solo nelle gallerie ma nei luoghi urbani, nei social, nei percorsi partecipati.
Senza dubbio questa lettura amplia la dimensione dell’artista: Cuvato non solo “dipinge e modella” ma propone esperienze, simboli, e trasformazione sociale attraverso l’arte.
Comunicazione, influenze e attivismo
Cuvato ha dimostrato una certa capacità di comunicazione e relazione con il pubblico anche tramite i nuovi mezzi: un profilo in cui è definito “influencer” nel senso di stimolo artistico-sociale, più che commerciale, grazie a performance, video, possibili interventi partecipativi (anche se non sempre ampiamente documentati).
Sul fronte dell’attivismo, la sua partecipazione a progetti come il Presepe degli Abissi (intervento gratuito, volontario, legato al territorio e alla comunità) testimonia una scelta etica: l’arte non solo come merce ma come contributo sociale. ivg.it+1
Considerazioni conclusive
Ivan Cuvato rappresenta un esempio di “artista totalizzante”: dalla ceramica di Albisola alla pittura informale, dall’installazione ambientale alla performance sociale. Egli manifesta una coerenza fra vita e arte: l’identità di Albisola, la materia ceramica, il colore come energia, la socialità come dimensione imprescindibile dell’azione artistica.
Sebbene alcune caratteristiche — come le mostre intitolate “Il colore sono io” o “Ho perso la testa nel colore” — non trovino ancora una rispondenza documentata nei materiali reperiti, il profilo emerge con chiarezza come quello di un creativo che rifiuta la separazione tra estetica e vita comunitaria.
In conclusione, Cuvato non è solo un pittore-ceramista dell’informale: è un attore culturale che inserisce la propria opera nel tessuto sociale, territoriale e performativo, esplorando la “cura della società” (la sociatria) mediante l’arte.

Bibliografia
Fonti dirette e biografiche
-
Cuvato, I. (s.d.). Biografia personale. In Digilander Libero – Ivan Cuvato. Recuperato da: https://digilander.libero.it/ivan.cuvato/biografia.htm
-
Artmajeur. (s.d.). Ivan Cuvato – Pittore, ceramista, maestro dell’informale. In Artmajeur.com. Recuperato da: https://www.artmajeur.com/ivan-cuvato
-
PitturiAmo. (s.d.). Profilo biografico e artistico di Ivan Cuvato. In PitturiAmo – Artisti contemporanei italiani. Recuperato da: https://www.pitturiamo.com/it/pittore-contemporaneo/ivan-cuvato-2629/biografia.html
Fonti giornalistiche e cronachistiche
4. IVG.it. (2025, 10 ottobre). Albisola, il Premio alla Carriera “Pier Merighi” a Ivan Cuvato. In Il Vostro Giornale (IVG.it). Recuperato da: https://www.ivg.it/2025/10/albisola-il-premio-alla-carriera-pier-merighi-a-ivan-cuvato/
5. IVG.it. (2017, 31 ottobre). Presepe degli Abissi, i maestri Ivan Cuvato e Ylli Plaka danno il via alla realizzazione di San Giuseppe. In Il Vostro Giornale (IVG.it). Recuperato da: https://www.ivg.it/2017/10/presepe-degli-abissi-maestri-ivan-cuvato-illy-plaka-danno-via-alla-realizzazione-san-giuseppe/
6. Trucioli.it. (2017, 2 novembre). Il Presepe degli Abissi: parla Ivan Cuvato, l’artista che realizza con Plaka San Giuseppe. In Trucioli Savonesi. Recuperato da: https://trucioli.it/2017/11/02/albisola-il-presepe-degli-abissi-parla-cuvato-lartista-che-realizza-con-plaka-san-giuseppe/
Fonti analitiche e interpretative
7. Corriere Nazionale. (2023, 11 maggio). Ivan Cuvato: la sociatria come socialità, non societarismo – tra arte e natura urbana. In CorriereNazionale.net. Recuperato da: https://www.corrierenazionale.net/2023/05/11/ivan-cuvato-la-sociatria-come-socialita-non-societarismo-tra-arte-e-natura-urbana/
8. Alessandria Today. (2025, 12 novembre). 2025: la sociatria ad un bivio – trasformazione o obsolescenza? In Alessandria Today – Cultura e Società. Recuperato da: https://alessandria.today/2025/11/12/2025-la-sociatria-ad-un-bivio-trasformazione-o-obsolescenza/
Materiale visivo e documentario
9. Artmajeur. (s.d.). Galleria immagini – opere di Ivan Cuvato. In Artmajeur.com. Recuperato da: https://www.artmajeur.com/ivan-cuvato/es/obras-de-arte/7659031/piatto-ceramica
10. Gigarte.com. (s.d.). Archivio opere – Ivan Cuvato, artista di Albisola. In Gigarte.com. Recuperato da: https://www.gigarte.com/vancuv





