Dopo una vita attiva di lavoro nella scuola pubblica italiana, Ferdinanda Cremascoli sta raccogliendo tutto ciò che ha scritto nel corso degli anni come insegnante prima e come dirigente poi.

Da settembre 2015 cura la gestione di un sito web (under construction) www.nelmezzodelcammin.org, un sito, che ha l’ambizione di raccogliere man mano i materiali della sua attività di insegnante e di dirigente: sono articoli, interventi a convegni, saggi pubblicati negli anni da diverse case editrici o pubblicati sotto forma di eBook, di cui il Cammino e la pietate è uno degli esemplari.

Il cammino e la pietate
Scarica l’ebook “Il cammino e la pietate”, di Ferdinanda Cremascoli.

Il cammino e la pietate è un eBook che raccoglie cinque lezioni sulla struttura narrativa della Divina Commedia. Le lezioni che vi sono contenute derivano dall’attività dell’autrice come insegnante di «Storia della Letteratura Italiana» nei licei italiani.

Le cinque lezioni si rivolgono agli studenti che nella scuola superiore o anche nei corsi universitari si incontrano con la figura e l’opera di Dante Alighieri, il padre della nostra lingua.

In queste lezioni non sono date le notizie generali sulla Divina Commedia, sull’epoca della sua composizione, sulla trasmissione dell’opera, sulla sua fortuna critica, sui temi che essa sviluppa.

Neppure vi sono notizie sulle altre opere di Dante, che pure costituiscono esperienze capitali che il poeta rielabora nella sua opera maggiore.

Le lezioni sono invece focalizzate sulla struttura narrativa del poema: la Divina Commedia è infatti un grande racconto, coloratissimo nei paesaggi, affollatissimo di personaggi, «splatter» nel racconto dei castighi dei peccatori, «impressionista» nel dipingere i cieli dei beati.

La prima lezione è sulla storia narrata nel poema; la seconda si incentra sui motivi che disegnano i luoghi della storia. La terza lezione è sulla caratterizzazione dei personaggi, basata sulla figuralità per i personaggi umani e sull’allegoria per angeli e demoni; la quarta è un’analisi della voce narrante e del suo rapporto con il protagonista della storia, con l’autore e col lettore.

E, poiché la Divina Commedia è un racconto in versi, una lezione, l’ultima, è dedicata ad un esame del metro di Dante: la terzina a rima concatenata. In particolare si analizza come il poeta abbia costruito il suo metro, fondandosi sulla sua cultura filosofica e rielaborando la sperimentazione delle opere poetiche precedenti il poema. Nella scommessa di provvedere al volgare una retorica degna del latino, la grande lingua modello, l’invenzione del metro è una sfida delle più singolari ed originali che Dante abbia affrontato.

È così che il viaggio di Dante ancora non ha finito di dire quello che voleva dire. Dalla selva oscura alla rivelazione della Trinità, per ogni lettore continua ancora la guerra imposta dalle ardue prove del «cammino» e della «pietate».


Ferdinanda Cremascoli

Ferdinanda CremascoliNel settembre 2015 ho lasciato i licei italiani dove ho lavorato prima come insegnante (1973-1995) e poi come dirigente (1995-2015). Ho amato molto il mio mestiere, che mi ha fatto prender parte a molte vite. E’ però giunto il momento di prender parte ad altre vite ancora.

Da settembre 2015 sto gestendo un sito web www.nelmezzodelcammin.org un sito in fieri, che ha l’ambizione di raccogliere man mano i documenti della mia attività di insegnante e di dirigente e che vi invito a visitare.

Come insegnante di Italiano e Latino nei licei ho curato la didattica della letteratura italiana e ho lavorato sull’educazione linguistica. Dalla metà degli anni ’80 ho poi introdotto nella didattica le nuove tecnologie.

La mia attività di insegnante ha prodotto articoli e interventi in tanti convegni e manuali di educazione alla scrittura. Citerò soltanto tre saggi in ordine di tempo. Con Dante Trezzi ho scritto PCB2 un database di archiviazione di testi funzionali all’educazione linguistica, illustrato da La costruzione del curricolo di Italiano nel biennio della scuola superiore, pubblicato nel 1990 da La Nuova Italia di Firenze. Sempre da La Nuova Italia nel 1993 è stato poi pubblicato Guida alla scrittura nel triennio della scuola superiore. Con Domenico Fiormonte ho scritto Manuale di Scrittura, pubblicato nel 1997 da Bollati e Boringhieri. Vorrei ricordare infine che a partire dal 1993 ho curato la presenza in rete dei miei studenti. Un esempio è costituito dalla digitalizzazione del testo critico del Decameron, ancor oggi sul web di Brown University e la pubblicazione su LiberLiber delle Rime di Guido Cavalcanti.

Come dirigente ho promosso nella scuola gli strumenti che le nuove tecnologie ci hanno messo davanti. Ricordo solo due scritti. Uno con Mara Guardoni, La lavagna elettronica. Guida all’insegnamento multimediale, pubblicato da Laterza nel 2000. L’ultimo è l’eBook che ho pubblicato nel luglio 2015, Ritorno al futuro, la mia relazione veramente conclusiva sulla mia attività come dirigente scolastico.

ferdinandacremascoli@gmail.com
www.nelmezzodelcammin.org
www.facebook.com/ilcamminoelapietate
https://www.youtube.com/user/ferdinandacremascoli