Grazie a Internet la cultura, le informazioni e l’intrattenimento sono divenuti più accessibili e i costi di trasmissione sono stati quasi azzerati. Ma la rivoluzione non è completa: se abbiamo a cuore lo sviluppo democratico di Internet, è necessario liberalizzare le transazioni di danaro, ovvero lo strumento che garantisce una remunerazione (e quindi, naturalmente, l’indipendenza) a tutti coloro che producono contenuti culturali, dai giornalisti agli artisti.
I metodi di pagamento online attuali, e conosciuti ai più, sono insicuri, costosi(vedi nota) e per di più riservati a una percentuale di utenti relativamente bassa (sono utilizzati sostanzialmente solo da coloro che dispongono di conto in banca, di carta di credito e di una buona familiarità con le nuove tecnologie). Le microtransazioni invece promettono di rivoluzionare realmente Internet, rendendo i pagamenti sicuri, facili e svincolati dai tradizionali circuiti bancari.
Svariate realtà private, più o meno grandi, si sono cimentate nella sperimentazione di nuove forme di pagamento, tra queste la più nota è probabilmente PayPal, ma molto interessanti anche gli esperimenti di pagamenti via SMS. Ora però forse occorre un nuovo approccio, forse è il momento di piattaforme aperte, pubbliche, interoperabili.
In vista dell’imminente Internet Governance Forum Liber Liber organizza un pre-evento sul tema dei micropagamenti, che si terrà venerdì 26 novembre 2010, ore 19:00. Lo scambio di idee ci sarà utile per partecipare all’assemblea conclusiva dell’IGF e portare il tema delle microtransazioni all’attenzione degli altri partecipanti. Ma sarà anche l’occasione per festeggiare i 16 anni di Liber Liber. Per questo motivo, invece di un seminario, abbiamo deciso di organizzare un evento più piacevole e “ludico”. Lo scambio di idee sarà accompagnato da un apertivo aperto a tutti (richiesta prenotazione).
I dettagli del pre-evento:
Aperitivo e scambio di idee su micropagamenti, cultura e Liber Liber
venerdì 26 novembre 2010, ore 19:00

presso ristorante wine bar “Città del gusto”
via Enrico Fermi, 161 (mappa Google)
00146 Roma
http://www.cittadelgustowinebar.it/
La quota di partecipazione pro-capite è di € 10,00 euro (che dà diritto alla consumazione dell’aperitivo). Per esigenze organizzative si prega di annunciare la propria partecipazione scrivendolo nei commenti (vedere box più in basso), oppure mandandoci una e-mail o telefonando ai recapiti disponibili in questa pagina web: https://www.liberliber.it/comunicare/posta/
Chi non potrà partecipare di persona, può fornire spunti e idee scrivendo un commento (vedere box più in basso) o contattandoci ai recapiti indicati al seguente indirizzo Internet: https://www.liberliber.it/comunicare/posta/.
Sondaggio

(nota) Il solo costo di transazione, anche per pagamenti di piccola entità, può superare i due euro, oltre ovviamente a quanto si desidera pagare. Quando le somme di danaro sono alte, il costo di transazione arriva al 2-3% della cifra movimentata (ovvero, anche decine di euro).

Internet Governance Forum
Per chi desidera saperne di più sull’Internet Governance Forum, vuole assistere all’assemblea del 30 novembre, ecc. qui trova ulteriori informazioni: