Podcast: Apple Podcasts | RSS
Il Saggiatore fu, nel 1623, la risposta di Galileo Galilei alla Libra di Grassi, tanto più che il termine “saggiatore” indicava la bilancia di precisione, contrapposta alla comune “libra”. Galilei vi confutava la teoria di Brahe e ribadiva la sua teoria, facendo altresì intendere di apprezzare l’atomismo, parlando della natura corpuscolare della luce.
Il Saggiatore venne accolto con grande favore perfino negli ambienti della Curia. Si racconta che quando Grassi vide alla libreria del Sole a Roma la prima edizione de Il Saggiatore, che nel frontespizio portava lo stemma della famiglia del papa Urbano VIII e l’emblema dell’Accademia dei Lincei, nell’ira avesse esclamato di voler controbattere al Saggiatore entro tre mesi, fugando così ogni dubbio sull’identità dell’autore della Libra. Grassi attese qualche anno prima di rispondere pubblicamente al Saggiatore nel 1626 con la Ratio ponderum librae et simbellae, ma nell’immediato depositò una denuncia anonima al tribunale dell’Inquisizione contro Galilei per le tesi atomistiche contenute ne Il Saggiatore.
Note tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Orazio_Grassi
Dall’incipit del libro:
Cometa, partus ille cœli abortiuus, & fœtus luminis immaturus, vt breui tempore mortalium oculos nouitatis illecebra distinuerit, multos tamen iam annos eorum torquet ingenia, nec sileri se patitur, furia silentum sedibus digna, & bellorum rabida Erynnis, de qua ne dicere quidem liceat sine iurgio & rixa. Quid agimus miseri? caduco ac fluxo, suopte ingenio, igni, in nostram perniciem alimenta suggerimus, & quem natura diu esse non patitur, litteris æternùm mansuris consecramus? Attigerat olim Horatius Grassius Magister meus, ne solus in re noua videretur incuriosus, hanc flammam, sed curriculo planè ac leuiter, ne illum pestilens afflaret aura: Nihil tamen profuit abstinuisse: in sinum subito illius, quos effugerat ignes congessere alij, ne soli arderent. Est nempe hoc ignium omnium vicina corripere, perque ea, ad illa quoque pertingere, quæ longè seposita, spectare secura sui aliena incendia poterant. Sic ei, vt nulli mortalium infenso, ita vicissim pacata erga se omnia existimanti, subitò flagrare visus est sinus incendio non suo. Has ego flammas dum ab illo conarer depellere, ijsdem penè inuolutus interij. Quid agam? ardebo tacitus, nec saltem has à me quoque properè auertam? audebo id sanè, ac nisi per alios steterit, extinguam omnino; nulli vt in posterum noxiæ, nulli vt sint amplius iniuriosæ. Alimenta certè, atque irritamenta subducam omnia: sic enim fiet, vt vorax malum inedia absumatur, & fame?
Scarica gratis: Ratio ponderum librae et simbellae di Orazio Grassi.