L’originalità delle scene e ogni aspetto fiabesco senza tempo alleggeriscono e tendono a distrarre dai tantissimi temi messi in campo da Yorgos Lanthimos attraverso una sapiente, lucida e geniale regia.
Il film ricostruisce in video i complessi caleidoscopi possibili rappresentabili in ogni modello di convivenza sociale e condizionati dalla natura umana. Ne esalta le eclatanti ipocrisie e l’incidenza dei condizionamenti ideologici presenti in ogni formula aggregativa evidenziandone i paradossi, presentati in chiave a tratti burlesca e tragicomica.
Intanto mette in risalto il concetto di generosità di un Frankenstein buono e dall’infanzia infelice, per un padre che definire severo sarebbe poco; sottolineando come la bellezza dell’animo non ha nulla a che vedere con gli aspetti estetici insiti in ognuno. Godwin Baxer peraltro viene posto su un livello superiore a quello di solo scienziato. Filantropo è impegnato a divulgare con l’esercizio universitario le sue teorie improntate a una ricerca che non si pone limiti, disallineata da ogni dogma e vincolo etico-religioso.
Il cervello del bambino destinato a morire è la chiave centrale su cui ruota l’intero film. Il buffo procedere a scatti nell’andatura della protagonista appare quasi un voler far visivamente risaltare la meccanica inerente alla catalogazione di ogni sua specifica esperienza evolutiva (assemblaggio dei vari step, intesi questi come passi elementari di un programma).
Il suicidio della protagonista in cinta, solo nel finale mette in evidenza di come questo avesse costituito l’estremo gesto di ribellione verso uno sposo maschilista e possessivo, propenso e, con ogni probabilità, inesorabilmente proiettato verso un femminicidio. Il generale viene mostrato pure caricaturalmente sempre armato di pistola, per assicurarsi il rispetto, con tante paranoie riguardo ai domestici e legate a una malvagità sua intrinseca, ampiamente e crudelmente praticata – come dallo stesso affermato – e spesso per rivalsa pure in campo di battaglia. Volendo, venendo a simboleggiare con tale personaggio, politicamente, il consenso che usano imporre i despoti nelle dittature.
Lo sviluppo cerebrale eccezionale di Bella dipende dal progetto illuminato di Godwin Baxer che va ad operare affinché lei possa pienamente disporre del “libero arbitrio”. Il cervello del nascituro, inserito in un corpo adulto e maturo”, riesce a progredire con una velocità cognitiva sorprendente che evidenzia una sete infantile verso una continua crescita culturale che via via mette a nudo una serie di questioni etiche ed esistenziali.
Le contraddizioni sociali esplodono in paradossi che mescolano le differenze di stato e per le disponibilità economiche che determinano e condizionano il vissuto di ogni essere umano. Esemplificativo, al riguardo, appare la disinvoltura con la quale Ducan, avvocato senza scrupoli, rapisce Bella allo scopo di perseverare nella ricerca volta al godimento personale. Ricercando anche nella lussuria oltre che nel gioco d’azzardo la felicità assoluta, rimane lui stesso vittima perché catturato dalla emancipazione che sempre più va a maturarsi nella bellissima amante. La giovane donna già deceduta e riportata a una seconda vita dallo scienziato, scappa per rispondere all’irrefrenabile desiderio di dare delle risposte alle sue continue domande. Con l’avallo del suo “dad virtuale” si avvia quindi a vivere esperienze con il losco avvocato – e sempre nuove avventure – in diversi continenti: mantenendosi però nello status prodigo di privilegi sociali più che borghesi che, alla lunga, la portano infine a scoprire l’ingiustizia.
Emblematici risultano a questo punto anche i paradossi dei personaggi che ruotano all’interno del bordello che, oltre a varie tipologie di clienti manifestanti le diversità intrinseche alla specifiche nature di appartenenza, mettono in campo i temi della vecchiaia (tenutaria che non vuole arrendersi a rinunce) e connessi alle fedi politiche ingabbianti. Tocchi d’ipocrisia eccelsa – al limite del sublime – si manifestano anche nella scena dell’introduzione barocca al sesso, messa a punto da parte di quel padre che si accompagna ai figli – ovviamente di sesso maschile – nel suo incontro, affinché possano apprendere e annotare ogni dettaglio sui vari aspetti.
Analoghi temi sono pure percorsi attraverso i simbolici passeggeri di crociera, esplicitati in una vecchia signora ormai disinibita che ha maturato esperienze e disillusioni (e che portano Bella alla scoperta della lettura). Significativo risulta pure l’andare a gettare nell’oceano i libri che fruttano conoscenze, perché ritenuti non utili a femmine, in quanto ritenute inferiori e destinate a compagnia, al piacere e alla continuazione della specie. Ovvero la figura dell’intellettuale cinico (provocatoriamente proposto attraverso un uomo di colore) che la induce a scoprire l’ampio scenario d’idee proposte dalla filosofia. Così come i due marinai (ritrovatisi casualmente nei ruoli del Gatto e la Volpe della favola di Collodi) che raggirano l’ingenua Bella la quale, confidando in una scontata lealtà, affida loro un tesoro trafugato a Ducan; al nobile scopo e con l’intento di poter così dare sollievo alle moltitudini di diseredati isolati che l’amico cinico le ha prima fatto scoprire: Emarginati e senza speranza allocati in bassifondi (emblematica la scala crollata che teoricamente avrebbe potuto mantenerne un collegamento). Oppure il comportamento pragmatico del capitano della nave che, venuto a conoscenza della sopravvenuta insolvenza di quello ritenuto prima un facoltoso avvocato, rimuove ogni possibile credito e lo sbarca (con la stessa Bella) nel più prossimo porto.
Nel vissuto di Bella tutto quanto scorre con una velocità sorprendente, in forza del suo cervello vergine trapiantatole dal bambino sopravvissuto al dramma, che assorbe avidamente come una spugna e che è stato programmato per riuscire a discernere, catalogare ed assemblare principalmente valori positivi.
I tanti bizzarri animali che affollano la casa londinese di Godwin costituiscono delle fantastiche parodie, che poi si sublimano al massimo in occasione del trapianto di cervello praticato (dalla neo-scienziata Bella, unitamente a Max ormai destinato a starle accanto) al suo marito generale, per renderlo animale mansueto.
Altre questioni, anche solo accennate o sotto traccia, si profilano nel film. Una fra tutte è: quanto può risultare etico salvare per trapiantare un cervello sacrificando uno sviluppo naturale di un nascituro?
Si delineano qui anche le tante questioni e problematiche attinenti all’aborto o, riducendo il raggio d’argomento, alle contrattazioni di organi clandestine di frequente spacciate come donazioni; per lo più rese da disperati diseredati, rassegnati abitanti dei tanti bassifondi del mondo, relegati ai margini e disposti a tutto pur di sopravvivere.
In merito al rapporto uomo donna, i quattro personaggi maschili delineano diverse tipologie di rapporto: affettivo quello di Godwin è delicato e rispettoso, quello di Alex generoso e di larghe vedute (specie riguardo alla gestione del corpo); invece possessivo e diversamente violento è quello degli altri due (dell’avvocato votato a perpetuare senza scrupoli qualunque pratica egoistica che gli procuri il piacere; dell’ex marito padre e amante, esclusivo e padrone, fino al punto da segregare e mantenere nel terrore quella sua ex sposa che evidentemente trattava come proprietà in quanto donna).
Massimo esempio di vendetta crudelissima è infine rappresentata nella scena che conclude il film, nella quale, pur rifacendosi al dramma di Edipo Re di Sofocle (perché, ricordiamolo, nel film è del neonato il cervello alloggiato nella testa di Bella Baxer), il regista supera l’atto cruento dell’arrecare morte, con un generale reso animale belante e condannato a brucare per il resto della sua vita.
Tante le metafore e le allusioni che si intrecciano nella trama e che ciascuno spettatore potrà leggere e eventualmente attenzionare secondo le proprie diottrie o le lucidità connesse alle quote di onestà intellettuale personali.
Buona luce a tutti!
(Recensione pubblicata anche su https://laquartadimensionescritti.blogspot.com/)