Podcast: Apple Podcasts | RSS
Filippo Eredia, già autore di diversi scritti in cui presentava le ricerche più recenti ed i progressi conseguiti nello studio dei fenomeni atmosferici, riunisce qui, aggiornandoli e riordinandoli, numerosi suoi articoli, offrendo ai lettori, con una scrittura piana ed accessibile, un quadro dello stato delle conoscenze, sempre in via di ampliamento, nel campo della meteorologia. Descrive quindi i fenomeni atmosferici che i nuovi mezzi tecnici (come i “sorvoli”) permettono di conoscere più dettagliatamente; ben consapevole che c’è ancora molto cammino da compiere per averne nozioni complete e soprattutto per poter fare previsioni precise.
Sinossi a cura di Catia Righi
Dall’incipit del libro:
Nelle limpide giornate con la volta celeste percorsa da luci man mano più penetranti, viene spesso di domandarsi se quell’insieme di gas che formano l’involucro aereo entro cui viviamo abbia un limite; e se nelle alte quote i gas più leggeri possano, in date condizioni, diffondersi nell’infinito spazio interplanetario.
Questo insieme di gas, che denominiamo atmosfera, grava su tutto il globo con un peso uguale a circa 50 miliardi di tonnellate, cioè uguale al peso di un cubo di rame rosso massiccio con 82,5 chilometri di lato, ossia uguale a un miliardo del peso del nostro globo.
Il peso dell’atmosfera che sovrasta sulla superficie di un centimetro quadrato è misurato da una colonna di mercurio di 760 mm.; e siccome l’aria è 10.400 volte meno densa del mercurio, lo spessore dello strato di aria che equilibra l’anzidetta colonna di mercurio, dovrebbe raggiungere in cifra tonda otto chilometri.
Il sudetto spessore però è molto lontano dalla realtà, perchè abbiamo montagne, come il Monte Everest, e il Candor, il Re delle Ande, di altezza superiore agli 8000 m.; e le ascensioni aerostatiche hanno toccato quote di oltre 20.000 m.; e i palloni sonda financo i 40.000 metri.
L’esperienza ha dimostrato che il peso dell’aria, a misura che le altitudini aumentano in progressione aritmetica, decresce in proporzione geometrica.
Scarica gratis: Nuovi orizzonti della meteorologia di Filippo Eredia.