Podcast: Apple Podcasts | RSS
(voce di SopraPensiero)
Il quarto tomo delle opere dello scienziato-filosofo toscano, nell’edizione nazionale sotto gli auspici di Sua Maestà il Re d’Italia, curata da Antonio Favaro e portata a termine tra il 1890 e il 1909.
Il testo è presente in formato immagine sul sito “Gallica, bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France” (https://gallica.bnf.fr/), e parzialmente in formato elettronico sul sito del Museo Galileo di Firenze (http://biblioteca.imss.fi.it/).
Dall’incipit del libro:
Il Granduca Cosimo II, uno dei coronati discepoli di Galileo, usava spesso radunare intorno a sè i più valenti uomini che con la intelligente sua protezione aveva o trattenuti in patria o richiamati, e da loro voleva essere informato delle varie questioni che si agitavano fra gli studiosi; talora proponeva egli medesimo argomenti nuovi alle discussioni, e non di rado anche vi prendeva parte: e di questa sua abitudine talmente si compiaceva, che ogni qual volta ospitava illustri personaggi di passaggio per Firenze, nessuna maggior cortesia credeva di poter loro usare, che quella di farli assistere a siffatti dotti congressi.
Nell’estate dell’anno 1611 essendo pertanto sorta questione intorno ai fenomeni della condensazione e rarefazione tra Galileo e taluni suoi amici e discepoli da una parte, e dall’altra alcuni sostenitori delle dottrine aristoteliche, capitanati da Lodovico delle Colombe, antico avversario del Nostro1, ed essendosi da questi ultimi sostenuto, il condensare esser proprietà del freddo, prese Galileo a dimostrare che il ghiaccio è piuttosto acqua rarefatta che condensata. Opposero allora i contradittori che il galleggiare del ghiaccio non dipendeva da aumento di mole e diminuzione di gravità, ma dal fatto che la figura più larga e piana era causa che, non potendo fender la resistenza dell’acqua, non ai sommergesse: e così la discussione allargandosi si portò sulla tesi generale sostenuta da Galileo, che non la figura, ma sì bene la maggiore o minor gravità rispetto all’acqua è cagione di stare a galla o in fondo, e che perciò tutti i corpi più gravi dell’acqua, di qualunque figura siano, indifferentemente vanno al fondo, e i più leggieri, pur di qualsivoglia figura, stanno indifferentemente a galla.
Scarica gratis: Le opere di Galileo Galilei. Volume IV.