Aeloch è la prima traccia del nuovo ep di Demiurgo. Una indietronica mentale, ambient, che manda il pensiero ad alcuni pezzi di Apparat, con un qualcosina di orientaleggiante. I glitch sono sparsi qua e là, i pattern si armonizzano benissimo tra loro, il tutto crea come una chimera electro che spinge il pensiero lontano…Apprezzabili i contrasti che rendono il pezzo intrigante per un sound cinematico al quale Demiurgo ci ha abituati da tempo….
Nixalia esplora l’indecisione prima di un cambiamento, ci suggerisce Demiurgo, composizione prettamente dark ambient con qualche sibilo disturbante e qualche tuono sonoro. Tanto lavoro è stato fatto sul sound design, come si vede in questo pezzo ma anche altrove. Glimmer è una testimonianza di resilienza e rinascita, secondo l’artista…Un’epifania sonora dal sound granitico ed imperioso con contorno di piccole impressioni sci fi roboanti che fanno pensare a qualcosa alla Vangelis. Sembra di viaggiare nello spazio cosmico, nel nulla cosmico, un viaggio interstellare immenso…
Nattsyl offre questo sound degradato ma comunque romantico, speranzoso. Un idillio ambient sempre dal mood sci fi. Perché Demiurgo è un compositore per colonne sonore da film, questo è senza dubbio. Anche qui come non apprezzare l’armonia tra i contrasti e la potenza sonora è sempre ineccepibile nei pezzi di Demiurgo, un signore incontrastato e di livello internazionale. Dovrebbero fare un museo della fantascienza e metterci le musiche di Demiurgo come ascolto di sottofondo…
Asterion è un pezzo che già conosciamo di Demiurgo, dall’ep Daidalos. Il miglior pezzo di quell’Ep, un pezzo capolavoro che ha il potenziale di sconvolgere qualsiasi mente e qualsiasi giornata con il suo mood dark ambient. C’è anche un video su Youtube per questo pezzo. Poi arriva
Tinker, una “contorsione mentale” in onde sonore, ancora incredibili, stupefacenti. Un pezzo che potrebbe benissimo far parte della colonna sonora di “Blade Runner 2049”, un pezzo alla Hans Zimmer.
Kraven mostra altro degrado musicale, altri glitch, altra avanguardia musicale ottima per inebriarsi in ascolti e divagazioni mentali oniriche, impossibili, intangibili. Il finale super-dinamico della canzone fa vibrare il cervello e la realtà! Il tutto si chiude con Livra e le distorsioni ancora in campo romantico/esistenziale continuano. Il suono degradato/distorto sembra essere una delle peculiarità fondanti di questo ep.
La musica di Demiurgo è per gli amanti di artisti come Aphex Twin, Autechre, Boards of Canada, Fennesz etc. Il songwriting è eccezionale come pure il livello del mixing o del master o del sound design. Il suono esce dall’impianto nitido, cristallino, vibrante e potente.
La sperimentazione sonora è di casa con Demiurgo, un audace maestro nel disegnare glitch, un maestro dei contrasti e delle armonie, un maestro nel costruire melodie suadenti come anche suoni che si avvicinano tanto ai rumori. Il viaggio psichedelico e onirico tramite la musica è assicurato con l’ascolto di questo artista. Si può perdere la connessione con la realtà ascoltandolo: si può finire in una sorta di limbo dove i confini non esistono e dove si ha il potere di modificare la materia e il continuum spazio-tempo.
Link streaming: https://demiurgoproject.bandcamp.com/album/imp