Il riconoscimento a De Barbieri arriva in un anno di grandi impegni, tra cui il ruolo centrale nel XXXII Congresso Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro, evento di spicco che si terrà a Genova


Che cos’è il Clevenard Media Award

Il Clevenard Media Award è un prestigioso riconoscimento internazionale istituito da Clevenard, un’azienda di media e marketing digitale con una forte presenza in Europa, Africa e nel Regno Unito. Il premio celebra l’eccellenza e il coraggio di leader, creativi e innovatori che hanno un impatto significativo sulla società. Le categorie spaziano dall’imprenditoria alla moda, dall’innovazione all’empowerment sociale, con un’attenzione particolare a figure che, attraverso la loro visione e il loro lavoro, contribuiscono a trasformare e migliorare il mondo. La cerimonia, che nel 2025 si terrà per la prima volta a Palma di Maiorca, raduna figure di spicco provenienti da tutto il mondo per onorare il loro impegno e ispirare la prossima generazione di agenti del cambiamento.


Un ponte tra cultura, storia e futuro

In un anno denso di impegni internazionali e nazionali, il Dott. Enrico De Barbieri si prepara a salire sul palco globale del Clevenard Media Award 2025. La sua nomina nella categoria “Diplomazia Culturale, Relazioni Internazionali e Promozione del Patrimonio” non è solo un riconoscimento alla sua carriera, ma una celebrazione del suo ruolo di ponte vivente tra il ricco patrimonio di Genova e il mondo.

Nato nel 1966 in una famiglia intrisa di storia e musica, De Barbieri ha ereditato un profondo senso del dovere civico e l’amore per la cultura dal padre, il celebre violinista Renato De Barbieri. Da decenni si dedica a preservare l’eredità artistica paterna e quella del grande Niccolò Paganini, un impegno che lo ha portato a essere nominato “Ambasciatore di Paganini” e a far parte del Comitato del prestigioso Premio Paganini. Questa missione, che lo vede come un custode di un passato glorioso, si proietta nel presente attraverso la sua instancabile attività diplomatica.

Per oltre 16 anni, dal 2003 al 2019, ha ricoperto il ruolo di Console Onorario del Sudafrica a Genova, lavorando per rafforzare i legami tra Italia e Sudafrica, un servizio che gli è valso il plauso delle autorità sudafricane per il suo contributo alla cooperazione e all’unità. Nel 2018, in occasione del Columbus Day, è stato insignito del titolo di “Ambasciatore di Genova nel Mondo”, un onore che sottolinea il suo impegno nel rappresentare l’identità e i valori della sua città a livello globale.

Oggi, il suo ruolo di diplomatico culturale si manifesta attraverso una serie impressionante di incarichi: è Presidente dell’Associazione Italia-Sudafrica, co-fondatore dell’Associazione Sudafrica-Monaco, Ambasciatore di Buona Volontà del Comitato Paralimpico Nazionale del Kenya e l’unico italiano a essere Membro Onorario del Netaji Research Bureau in India.

Enrico De Barbieri

Il legame con l’Istituto del Nastro Azzurro

La nomina al Clevenard Media Award 2025 assume un significato ancora maggiore se inserita nel contesto degli impegni attuali di De Barbieri. Egli è infatti un protagonista di spicco dell’Istituto del Nastro Azzurro, l’associazione che riunisce i decorati al Valor Militare. In qualità di Presidente per Genova, Coordinatore per la Liguria e Coordinatore di sue sezioni all’estero, De Barbieri è tra i principali fautori del XXXII Congresso Nazionale dell’Istituto, un evento cruciale che si terrà a Genova dal 24 al 26 ottobre 2025.

Questo congresso, che celebra l’eroismo e l’olocausto dei martiri della città durante la Seconda Guerra Mondiale, rappresenta la perfetta sintesi del lavoro di De Barbieri: onorare il passato per costruire un futuro di valori. Il congresso rievoca il sacrificio dei 1863 caduti e dei 2250 deportati che contribuirono a liberare Genova, salvando il porto e le industrie. Le sue parole, riportate in una nota dell’Istituto, riecheggiano il profondo legame tra la città, i suoi eroi e il concetto di libertà e onore.

Un imprenditore con una visione culturale

Oltre al suo impegno diplomatico e civico, Enrico De Barbieri si distingue come un imprenditore di successo. Dirige Firpo’s 1917, la storica azienda di famiglia nel settore dell’ospitalità, ed è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Miramare The Palace, un iconico hotel a cinque stelle a Sanremo. La sua visione è chiara: trasformare il Miramare in una vera e propria “ambasciata culturale”, un centro globale dove diplomazia, patrimonio ed eccellenza si incontrano.

Nominato nel 2024 Brand Ambassador di Santandrea Luxury Houses del Gruppo Gabetti, De Barbieri rafforza il suo ruolo nella promozione internazionale e nel settore del lusso. Inoltre, come Senior Advisor di Europe GR.AM Solutions Academy, facilita collaborazioni globali e partnership strategiche in ambito di sicurezza, consolidando la sua reputazione come figura di riferimento che connette la cultura, la politica e gli affari.

La sua attività è un filo continuo che intreccia il passato con il futuro, unendo le sue radici genovesi con una visione globale. La nomina al Clevenard Media Award 2025 è un meritato riconoscimento per una vita spesa a servire, a connettere e a ispirare, con la passione di chi sa che la cultura e la storia sono i pilastri su cui si costruiscono le relazioni più solide.

Fonti:

  • Clevenard – Blog – El Dr. Enrico De Barbieri Nominado al Clevenard Media Award 2025 // El Dr. Enrico De Barbieri Nominado al Clevenard Media Award 2025:
    • URL: https://clevenard.com/blogs/view/4059
  • Sito web personale di Enrico De Barbieri:
    • URL: https://www.enricodebarbieri.it/renatodb.html
  • Istituto del Nastro Azzurro:
    • URL: http://www.istitutodelnastroazzurro.org/2025/09/04/xxxii-congresso-nazionale-genova-24-26-ottobre-2025/
Articolo precedenteVisual e Vetrinisti protagonisti a “Moda a Impatto Zero – La rivoluzione parte dal Sud”
Articolo successivoBeautiful life, ritmo latino e vibrazioni positive nella nuova hit di Michael Dylan
Antonio Rossello
Antonio Rossello, è nato a Savona nel 1964 e vive ad Albisola Superiore (SV). Padre di Francesco. Laureato in Ingegneria meccanica all'Università degli Studi di Genova nel 1989, diploma di Laurea internazionale Dr. HC in Sociologia rilasciato dall’Università Internazionale U.P.T.E.A.G. il 24/04/2024 (Iscritto all'Associazione Sociologi Italiani al n. 383). Dopo il Corso Allievi Ufficiali di Complemento presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, ha prestato servizio militare, nell'Arma dei Carabinieri come Ufficiale con il grado di Sottotenente nel 1989/90. Attualmente in congedo con il grado di Primo Capitano. Tornato alla vita civile, dal 1991 è alle dipendenze dell’azienda elettromeccanica genovese ANSALDO ENERGIA. E’ stato in trasferta per lavoro in vari Paesi europei, del Medio Oriente, dell’Africa del Nord e dell’Asia . Ha retto diversi incarichi civili ed associativi: membro dell’Assemblea del Corsorzio Depurazione Acque di Savona, Consigliere della Sezione di Savona e del Gruppo delle Albisole dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA), prima Consigliere e, dal 2003 al 2011, Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) Sezione di Savona. Tra i promotori di varie iniziative a carattere sociale, culturale e patriottico promosse da ANC, ANA e Conferenza permanente dei Presidenti delle Associazioni d’Arma, Combattentistiche e Patriottiche della Provincia di Savona . Ulteriormente Socio dell’ I.P.A. (International Police Association), dell’U.N.U.C.I (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia), dell’A.I.O.C. (Associazione Insigniti Onorificenze Cavalleresche), della F.I.V.L. (Federazione Italiana Volontari per la Libertà) e donatore di sangue dell’A.V.I.S. Insignito dell’Onorificenza di Cavaliere della Repubblica (O.M.R.I.) nel 2007, Cavaliere di Ufficio del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Ramo Spagna (2024), Referendario con titolo Grande Ufficiale di 1^ grado di Giustizia (KCLJ-J) dell'Ordine Militare ed Ospedaliero di Lan Lazzaro in Gerusalemme - Malta nel 2022, dell’Attestato di Beneremenza dell’U.N.U.C.I , della Benemerenza Rossa A.V.I.S e dell’Onorificenza di Primo Livello dell'Associazione Italiana Combattenti Interalleati (A.I.C.I.). E’ autore di numerose pubblicazioni di vario genere ed è stato coinvolto, come coautore, in diverse antologie (vedere elenco completo su: https://retisocialienetworking.blogspot.com/p/curriculum-vitae-antonio-rossello-citta.html). Nel 2012 ha ricevuto la consegna della medaglia d’argento della FIVL. E’ attualmente Web Editor dei siti ufficiali di alcuni artisti ed autori locali, Presidente del Centro XXV Aprile, Presidente della Federazione Provinciale di Savona e della Sezione delle Albissole dell'Associazione Italiana Combattenti Interalleati (A.I.C.I.), Segretario della Federazione Provinciale di Savona dell'Associazione Nazionale Volontari di Guerra (A.N.V.G.), Presidente della Federazione Provinciale di Savona dell'Istituto del Nastro Azzurro, Segretario Associazione Nazionale Carabinieri Sez. Varazze e Socio ANCRI (ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSIGNITI DELL'ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA), membro direttivo sindacale di categoria. Cofondatore della Rassegna multiculturale “Dal Mare alle Langhe fino al Monferrato”, dal 2013 ad oggi promossa dal Centro XXV Aprile, congiuntamente ad altre Associazioni e alle Amministrazioni di Bubbio (AT), Monastero Bormida (AT), Ponti (AL), Denice (Al), Albisola Superiore (SV), Albissola Marina (SV).