Nel 1945 Strauss permise la pubblicazione di una suite orchestrale del Der Rosenkavalier (composta dal preludio e da alcuni momenti salienti), ma apparentemente non fu coinvolto nella sua creazione. È probabile che l’abbia arrangiata il direttore d’orchestra Artur Rodziński, che diresse la prima esecuzione della suite, nell’ottobre del 1944.
La suite inizia con il preludio orchestrale dell’opera, che raffigura la notte di passione della Marschallin e di Octavian (vividamente rappresentata da corni squillanti). Segue l’apparizione di Octavian come “Rosenkavalier”, raffigurato con una musica tenera; la vista di lui così giovane fa capire alla Marschallin che presto la lascerà per una donna più giovane. Segue il duetto tra Octavian e Sophie (oboe e corno), in cui il loro amore reciproco diventa sempre più evidente, ma che viene bruscamente interrotto dalla musica dissonante associata all’arrivo maldestro di Ochs. Quindi i violini introducono timidamente il primo valzer, seguito da un altro dato dal violino solista, prima che l’intera orchestra si assesti in modalità valzer. Una pausa generale e un assolo di violino conducono alla musica nostalgica in cui la Marschallin si rende tristemente conto di aver perso Octavian.
Poi arriva il climax estatico. L’opera si chiude con un valzer singolarmente robusto, che ritrae Ochs al massimo della sua pomposità, e con un’esuberante coda composta di recente per la suite.
Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Der_Rosenkavalier#Rosenkavalier_Suite
Organico: 3 flauti (3 anche ottavino), 3 oboi (3 anche corno inglese), 2 clarinetti, clarinetto in mi bemolle, clarinetto basso, 3 fagotti (3anche controfagotto), 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, glockenspiel, piatti, triangolo, grancassa, tamburo, crotali, 2 arpe, celesta, archi
Scarica gratis: Der Rosenkavalier, Op. 59. Suite per orchestra di Richard Strauss.