Home Autori Articoli di Paolo Calabrò

Paolo Calabrò

Paolo Calabrò
626 ARTICOLI 0 Commenti
Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Ho collaborato con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Sono redattore della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri» e membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e 5 libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.
Nel 1943, durante l'occupazione nazista dell'Ungheria, quattro amici decidono di trasferirsi da Budapest a Budaliget, in periferia, presso la casa di campagna di uno...
Formazione e spazi pubblici, di Mariangela Giusti (ed. FrancoAngeli, 2010) è un libro di Pedagogia interculturale. Viviamo in contesti multiculturali e «l'altro» è ormai...
Raffaele Luise ha conosciuto e frequentato Raimon Panikkar per diversi anni. E chi ha conosciuto Panikkar di cose da raccontare ne ha tante. Nasce...
Ernst Mach (1838-1916) è stato uno dei fisici più importanti della sua epoca e tra quelli che più hanno influenzato le epoche successive. Ma...
Stefano Santasilia si è laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Napoli «Federico II». Successivamente ha conseguito la Licenza in Filosofia e Mistica...
Pietro Barcellona, già membro del Consiglio superiore della magistratura e deputato alla Camera, è professore emerito di Filosofia del diritto presso la Facoltà di...
Da oltre quattro secoli la filosofia occidentale si arrovella intorno al quesito posto in maniera al contempo semplice e «definitiva» da Cartesio: e se...
Il «mito» è per Raimon Panikkar «l'insieme dei contesti che si danno per scontati, il punto di riferimento che ci orienta nella realtà, l'orizzonte...
Il Piccolo trattato di epistemologia, di Maria Cristina Amoretti e Nicla Vassallo (ed. Codice, 2011), è un libro scritto «in difesa della conoscenza» (come...