Home Autori Articoli di Paolo Calabrò

Paolo Calabrò

Paolo Calabrò
626 ARTICOLI 0 Commenti
Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Ho collaborato con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Sono redattore della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri» e membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e 5 libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.
(voce di SopraPensiero) Provateci voi a definire il coraggio. No, non è una sfida arrogante, ma una sorta di «esperimento filosofico», nel corso del...
(voce di SopraPensiero) Martin Terrier - Christian, si fa chiamare, non senza una certa ironia, vista la sua simpatia per i comunisti d'oltrecortina -...
(voce di SopraPensiero) Il dialogo interculturale, si sa, investe diverse sfere del sapere, dalla sociologia alla teologia, dalla linguistica all'antropologia. Ma, ancor prima di...
(voce di SopraPensiero) Da un pianeta molto lontano è arrivato Fluffy, un simpaticissimo mostriciattolo che - atterrato per sbaglio qui da noi - non...
(voce di SopraPensiero) Per secoli l'uomo ha conservato l'idea baconiana che la natura andasse combattuta, sfruttata, sottomessa. Figlia dell'antica interpretazione biblica per la quale...
(voce di SopraPensiero) «Fede» è una parola che è sempre stata riservata alle «cose della religione». Tanto che il solo pronunciarla fa pensare a...
(voce di SopraPensiero) Roberto Carboni - scrittore di noir del quale ci vantiamo di esser stati fra i primi, in tempi non sospetti, a...
(voce di SopraPensiero) « non trascorrono l'uno acanto all'altro insensibilmente, non si appagano di un'innocua manifestazione di pensiero, la quale, al più, costerebbe loro...
(voce di SopraPensiero) «Ma come mai il conte non rientrava da tre giorni? Questo era allarmante! Se un uomo non si vede in giro...