Giuseppe D'Emilio
Giovedì 26 febbraio, presso l'Aula del Rettorato dell'Università Politecnica delle Marche (Piazza Roma, 22 - Ancona), il Comitato di Ancona dell'Istituto per la Storia...
di Luigino Bruni e Giuseppe D'Emilio
Trascinato dal Garbino, il vento ghignante che giunge da Roma e che gli incolti chiamano Libeccio, un orrendo spettro...
Dal nome di Johann Gänsfleisch zur Laden zum Gutenberg (Magonza, 1394-1399 circa - Magonza, 3 febbraio 1468), tipografo ed orafo tedesco, inventore della stampa...
La crisi del libro non angustia, a quel che sembra, soltanto l'Italia. Anche in Francia autori ed editori sono seriamente preoccupati delle cause per...
Il quieto sonno della nazione, di Alessandro Cartoni
La recente edizione dell'esame di Stato conclusivo del corso di studi delle scuole secondarie superiori proponeva quale...
Domenica 7 dicembre, alle ore 17.15, andrà in scena presso l'Auditorium S. Rocco di Senigalliala quinta edizione dei «Percorsi di solidarietà», l'iniziativa di beneficenza...
Un palazzo. Non è che un vecchio palazzo. Di quelli fine Ottocento, come ce ne sono tanti a Napoli. Perché lo chiamano il «Palazzo...
Dal 6 al 14 dicembre 2008, ad Ancona, presso l'atelier dell'Arco Amoroso sarà possibile ammirare le opere di Stefano Tonti in una mostra curata...
Pubblichiamo una recensione di Roberto Fogliardi del romanzo "Stella variabile" di Robert A. Heinlein e Spider Robinson, Armenia, 2008 (traduzione di Salvatore Proietti).
Erano gli...