Un nuovo romanzo che dà voce a Giuseppe attraverso lo sguardo del figlio, Gesù
È disponibile il nuovo libro di Daniele Turrini, dal titolo Storia di un falegname, un’opera intensa e originale che restituisce umanità e concretezza a Giuseppe, figura spesso rimasta in secondo piano rispetto alla narrazione evangelica.
Ispirato ai Vangeli apocrifi, il romanzo accompagna il lettore nelle tappe decisive della vita di Giuseppe: la scelta dello sposo, il sogno che placa l’inquietudine, il censimento, la fuga in Egitto, il ritorno in bottega fino alla vecchiaia e all’addio alla comunità.
Non un’icona distante, ma un uomo che lavora, che dubita, che affronta con sobrietà le prove della vita.
Il racconto intreccia la concretezza dei gesti quotidiani e la forza di una paternità silenziosa, fatta di responsabilità discreta e presenza costante.
Una narrazione che illumina l’importanza dei ruoli nascosti e la grandezza della semplicità.
L’autore Daniele Turrini
Daniele Turrini è nato a Roma il 31 agosto 1964.
Scrittore prolifico, ha pubblicato numerosi volumi e racconti attraverso piattaforme di self publishing e con case editrici come Aletti Editore ed EDUP.
Tra le sue opere ricordiamo: Il viaggio: realtà o illusione? (2022), La collina dei cocci (2024), In rotta su me stesso (2024), Una cattiva reputazione (2025).
Ha inoltre partecipato a premi letterari e antologie poetiche, ottenendo riconoscimenti prestigiosi come il Premio Internazionale Dostoevskij.
Turrini ha preso parte al Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2024 e nel 2025 con i suoi lavori di narrativa e poesia, consolidando la sua presenza nel panorama letterario italiano contemporaneo.
Storia di un falegname di Daniele Turrini è disponibile su Amazon: https://amzn.to/4mVmWP7