Mentre la Formula 1 è in attesa di incoronare il suo trentacinquesimo re della sua storia – visto che quasi sicuramente non si uscirà dalle nomination di Lando Norris e Oscar Piastri per decretare chi sarà il vincitore del Mondiale 2025 – un libro appena uscito si proietta al passato scegliendo quali siano stati i piloti che, prima di quelli attuali della McLaren, abbiano segnato una lunga epoca che parte dal 1950 per arrivare ai giorni nostri.

I campioni che hanno fatto la storia della Formula 1Sto parlando di I campioni che hanno fatto la storia della Formula 1 (Giunti 2025), di Federico Principi. L’autore sceglie cinquanta piloti che più di altri hanno lasciato un’impronta nel delineare l’andamento storico della specialità motoristica per eccellenza. Se un minimo comun denominatore – ovvero l’aver vinto il titolo mondiale o l’esserci andato molto vicino – li accomuna tutti, questo catalogo si prefigge l’obiettivo di focalizzare le peculiarità di ciascun pilota intrecciandole con quelle dei suoi colleghi, seguendo un flusso che racconta l’intera storia della disciplina ma con un punto di vista particolare sui suoi protagonisti. Ogni capitolo, quindi, narra una storia in sé compiuta, e al contempo implicata in una rete di rapporti e retroscena.

Le informazioni contenute – a proposito dell’impatto avuto soprattutto da alcuni personaggi fondamentali – sono sia generali e fruibili da un pubblico occasionale, sia più approfondite e specifiche per un pubblico invece ben più edotto in materia. Foltissime le testimonianze, tanto quelle risalenti all’epoca cui si riferiscono quanto quelle successive, che consentono una comprensione ancora più chiara di ciò che accadde sia in pista che fuori in alcuni momenti oltremodo controversi.

Ovviamente alcuni piloti, come Michael Schumacher, Ayrton Senna e Lewis Hamilton, hanno segnato un’epoca di dominio particolarmente lunga e sono per questo motivo considerati entro una prospettiva più ampia rispetto a chi, come Jacques Villeneuve o Didier Pironi, ha invece impresso nella memoria collettiva un’orma molto più legata a singoli episodi.

Più in generale, l’autore riconduce la Formula 1 a una dimensione più umana e più sociale di quanto venga invece concepita ai giorni nostri, ovvero una disciplina sportiva troppo fredda e troppo legata alla tecnologia: eppure anche nel panorama attuale è stato possibile apprezzare un personaggio e un fuoriclasse come Max Verstappen, vincitore anche in casi nei quali la sua vettura non si è dimostrata la migliore. Una sorta di avvertimento del fatto che, come indicato nella premessa del libro, il fattore umano sia ancora prevalente su quello tecnologico, nonostante il grande sviluppo dell’automazione e dell’intelligenza artificiale negli ultimi decenni: la Formula 1 è ancora qui a ricordarcelo.

Descrizione del libro

“A Silverstone, il 13 maggio 1950, si corse il primo Gran Premio della storia della Formula 1: lo sport automobilistico esisteva già, ma quello fu l’inizio di un vero e proprio campionato mondiale per la disciplina. Quella prima gara fu vinta dall’italiano Nino Farina, che avrebbe ottenuto anche il titolo mondiale inaugurale, con una vettura molto diversa da quelle che ancora oggi, decenni dopo, vediamo sfrecciare sui circuiti di tutto il mondo. A cambiare non sono state solo le monoposto, ma anche le scuderie, i circuiti, gli interessi economici: tuttavia, l’emozione dei sorpassi a velocità altissime, i duelli appassionanti sull’asfalto bollente, gli scontri all’ultima curva per riuscire a salire sul gradino più alto del podio sono rimasti. La Formula 1 resta una delle grandi narrazioni epiche dei nostri tempi, uno sport che appassiona milioni di persone e che fa nascere nell’immaginario collettivo nuovi eroi. Federico Principi racconta i 50 piloti che più di tutti hanno lasciato il segno, in pista e non solo, in una griglia di partenza che va dai campioni di ieri a quelli di oggi. Un libro che ripercorre i decenni di storia del campionato motoristico più noto al mondo e permette di rivivere le gesta di chi sa sfidare gli altri e se stesso correndo a oltre 300 chilometri orari”.

Acquisto

I campioni che hanno fatto la storia della Formula 1
di Federico Principi
Giunti Editore, 2025
Amazon