La Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore, Op. 63, è un’opera scritta nel 1911 dal compositore inglese Edward Elgar.
Elgar completò il lavoro il 28 febbraio 1911 e fu presentato per la prima volta al London Musical Festival nella Queen’s Hall dalla Queen’s Hall Orchestra il 24 maggio 1911, sotto la direzione del compositore. L’opera, che Elgar chiamava “il pellegrinaggio appassionato dell’anima”, fu la sua ultima sinfonia compiuta; la composizione della sua Sinfonia n. 3, iniziato nel 1933, fu interrotto dalla sua morte nel 1934.
Il materiale tematico della sinfonia, come gran parte del lavoro di Elgar, è costituito da brevi motivi strettamente correlati che sviluppa attraverso la ripetizione, tecniche sequenziali e sottili riferimenti incrociati. Armonicamente il pezzo spesso rasenta l’ambiguità tonale, con il compositore che impiega accorgimenti musicali come il cromatismo e, nel terzo movimento, una scala di toni interi per aumentare la sensazione di incertezza tonale. Elgar tende anche a enfatizzare una dicotomia tonica-sottodominante piuttosto che la più tipica dominante; esempi di questo comprendono il secondo tema in fa maggiore del Larghetto in do minore e il la bemolle maggiore che inizia alla ricapitolazione del primo movimento. La ripetizione di un ritmo simile costituisce una parte essenziale della spina dorsale strutturale del pezzo, molto alla maniera di Brahms.
La sinfonia è orchestrata per 3 flauti (1 raddoppiato dall’ottavino), 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti in si bemolle, clarinetto in mi bemolle, clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, rullante, grancassa, tamburello, piatti, 2 arpe ed archi.
Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._2_(Elgar)
Scarica gratis: Sinfonia n° 2 in Mi bemolle maggiore, Op. 63 di Edward William Elgar.