(voce di SopraPensiero)

Esperienze extrasensoriali, fenomeni paranormali, poteri parapsicologici: esistono e non esistono? Rispondere è tutt’altro che facile o scontato, soprattutto se si pensa che alla poca chiarezza nel merito c’è un’oscurità di fondo che parte dalle definizioni delle categorie stesse: cosa è normale e cosa è paranormale? Cosa rientra nella scienza e cosa ne è (o dovrebbe esserne) assolutamente escluso? UFO, telecinesi, poltergeist, visione a distanza: si tratta di un ambito di indagine unico, o non piuttosto di un calderone di fatti completamente eterogenei che andrebbero indagati caso per caso – e verificati e ripetuti sperimentalmente – con il più genuino spirito scientifico?
Brian Clegg, fisico e collaboratore di «Nature», «The Wall Street Journal» e «The Times», non teme di infrangere quello che per la scienza è un vero e proprio tabù: il paranormale, calandosi nello studio delle prospettive e dei guasti con l’animo del detective che non intende certo lasciarsi ingannare dai tanti imbroglioni in agguato, sempre pronti a millantare incredibili superpoteri, ma nemmeno vuol precludersi acriticamente la possibilità di scoprire l’inatteso (che è – o, anche qui, dovrebbe essere – il motto di ogni scienziato). Faremmo meglio a dire, spiega l’autore, che dell’ESP (Extra-Sensorial percpetion) non ne sappiamo ancora abbastanza, e che alcuni suoi ambiti – ad esempio quello della telepatia, fra tutti quello maggiormente suscettibile di una interpretazione fisica – meritano un approfondimento, anziché concludere sciattamente che certe cose sono impossibili tout court (solo perché al momento la scienza non riesce a spiegarle, con atteggiamento molto poco scientifico). Chiaro e ben documentato, in una bella edizione Dedalo rilegata a filo.


B. Clegg, Extrasensoriale. Scienza e pseudoscienza dei fenomeni paranormali, ed. Dedalo, 2014, pp. 300, euro 16.

Articolo precedenteDanke Frau Merkel. Un libro Meligrana di Diego Balducci
Articolo successivoSoltanto il cielo non ha confini. Un romanzo Ink di Guido Mattioni
Paolo Calabrò
Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Ho collaborato con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Sono redattore della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri» e membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e 5 libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.