I giorni feliciSono molto contento di poter leggere questo secondo romanzo di Teresa Ciabatti, che fa seguito a “Adelmo, torna da me” (Einaudi 2002), pubblicato da una casa editrice prestigiosa, come Mondadori.
Nonostante le aspre critiche che assalirono l’autrice, fatte, secondo me, più di malevolenza che di verità, il libro di esordio mi piacque molto e ne scrissi assai compiaciuto. Ne è stato tratto un film da Carlo Virzì,”L’estate del mio primo bacio”, e ricordo con piacere e anche con un po’ di commozione l’invito che l’autrice mi rivolse di prendere parte alla proiezione della “prima” del film. Pigro come sono declinai, ma non dimenticherò mai l’attenzione e la cortesia che mi furono riservate, rare ai nostri tempi. Oggi la Ciabatti scrive con successo anche per il cinema.
Ma incamminiamoci ora all’interno di questa seconda prova, avvertendo che sono la vanità e il mondo dello spettacolo soprattutto al centro dell’attenzione dell’autrice, e chi ha qualche anno come me, ricorda molto bene gli attori che sono nominati, di maggiore o minore fama poco importa, di cui, in calce ai capitoli che li riguardano, vengono tracciate brevi biografie. Esse arricchiscono, con i successi e gli insuccessi conseguiti, con la celebrità e poi la polvere della dimenticanza, la visione di un mondo in realtà vacuo e caduco. Tali biografie, frutto di ricerche personali e di aggiornamenti, costituiscono, tanto sono dotate di interesse speciale, un libro a sé.
Siamo a Roma, fine anni ’70. Una bambina di sei anni, Sabrina Mannucci, dagli “occhioni celesti” e “talmente bella che la gente si fermava per strada a guardarla”, è dotata di una intelligenza singolare: a quell’età, sa fare di conto con operazioni anche complesse, scrive e legge come e forse meglio dei grandi (“leggo solo romanzi di mille pagine”), sa cantare, riesce perfino, concentrandosi, ad indovinare che tempo farà il giorno dopo. Ha perfino sognato la Madonna che le ha detto: “Tu Sabrina, sei la più brava del mondo”. Si distingue nettamente da sua sorella Barbara, piuttosto bruttina e grassoccia, e da suo fratello Roberto, una specie di demonietto. Il padre, Riccardo, è bello come Sabrina, la figlia prediletta, e abbastanza ricco. Lavora in televisione in una posizione di rilievo, e conosce molti personaggi, così racconta ai figli. È stato lui a scoprire nuovi talenti dello spettacolo, come, ad esempio, Rita Pavone. La madre somiglia a Barbara, bruttina anche lei.
Sabrina sa di essere speciale, da qui la sua vanità e il desiderio fortissimo di mettersi in mostra, incoraggiata soprattutto dal padre, che pensa di fare di lei una nuova Shirley Temple. Già qui l’autrice mette il primo dei tanti tasselli che concorrono a descrivere e a determinare il destino della protagonista: la seduzione del mondo dello spettacolo, e della televisione in particolare, allunga i suoi tentacoli verso la piccola Sabrina, sicura di afferrarla, complici le ambizioni e le vanità personali.
Sabrina, oltre che vanitosa, è anche un po’ crudele, come lo sono spesso i bambini (infatti, pure la sorella Barbara non ne è immune). Davide è un bambino ritardato. Gli sono stati pronosticati altri due anni di vita. Sabrina non vede l’ora che muoia per poter appendere una sua foto nella propria camera e dire alla sorella e alle compagne che quello è stato il suo migliore amico. È un terreno di indagine già percorso da altri scrittori, prima fra tutti Simona Vinci, ma anche Eraldo Baldini, e dalla stessa Ciabatti con Camilla, la protagonista del romanzo d’esordio. La Ciabatti vi si inoltra, tuttavia, con una speciale penetrazione e delicatezza. Lo si era già notato con Camilla, e anche qui, a Sabrina concede tutta la libertà di muoversi, così che la sua natura si esponga spontaneamente allo sguardo dell’autrice e dei lettori. L’operazione della Ciabatti non è quella di costruire il personaggio, ma di farlo muovere così come lo ha osservato nella realtà. Guardate anche voi, sembra dirci, ci sono tanti bambini come Sabrina, generati e moltiplicati dalla modernità. Fate attenzione a cosa Sabrina dice, a cosa pensa, a come si muove: oggi i bambini sono come lei: dentro ciascuno di loro, anche quando non appare, c’è una Sabrina. Il nostro tempo, rimasto pressoché senza valori, è destinato a perpetuarli.
In mezzo alle sgargianti luci dello spettacolo, ai nomi altisonanti che ricorrono, ai maneggi per arrivare al successo, noi dovremo cercare di non perdere di vista l’indagine psicologica che l’autrice svolge con il suo personaggio. Dunque, Sabrina, ancora piccola, è destinata al mondo abbagliante dello spettacolo. È il padre che lo vuole, ma è soprattutto la bambina che considera il successo come cosa dovuta al proprio talento e perciò scontata. Sabrina esige una vita eccezionale, da prima donna.
Sebbene abbiano finalità diverse (nel romanzo la bambina ha la spiccata vivacità di una protagonista, la quale, seppure influenzata dal ridicolo padre, ha una propria fisionomia dominante; nei film invece i bambini patiscono l’influenza dei grandi), la storia fa pensare al film “Bellissima” di Luchino Visconti, del 1951, con Anna Magnani e la piccola Tina Apicella, e anche a “Bravissimo”, il film di Luigi Filippo D’Amico del 1955, con Alberto Sordi e il piccolo Giancarlo Scarfati.
Quando il padre la conduce da Corrado affinché la prenda sotto la sua protezione, il noto presentatore le dedica appena un minuto, la considera molto brava, ma dice chiaramente al padre che lui non può fare niente. Sabrina si aspettava tutt’altro esito, almeno un tripudio di ammirazione, un’esclamazione di meraviglia per le sue doti, tanto decantate dal padre. E invece… Ne è delusa. Con la sorella, che desidera sapere dell’incontro, è riservata, non vuole parlare. Però la notte, va a cercarla e le chiede di poter dormire nel suo letto. È il primo impatto con la realtà.
Tuttavia Sabrina non è facile a piegarsi. L’autrice mostra assai bene una tale resistenza volitiva, una determinazione spronata e tenuta in piedi dalla vanità congiunta ad una invidia che ha la forza di trasformare gli altri – perfino il fratello Roberto e la sorella Barbara – in esseri ridicoli, stupidi e spregevoli. Per innalzarsi, occorre spesso abbassare gli altri, sembra suggerirci l’autrice, e nel mondo dei bambini ciò avviene in modo tutto speciale. Sabrina è una distruttrice, ancora non se n’è resa conto. Vuole il mondo tutto per sé, e che cosa fa? Lo disgrega con la sua ambizione aggressiva, che si porta dietro, come spesso accade, una buona dose di cattiveria. Ad ogni delusione, anche quelle che riguardano il padre (che davanti ai figli si vanta di un’importanza in azienda che invece non ha), Sabrina, tutte le volte, dopo aver accusato il colpo (“Io… – mormorò lei tra le lacrime – non voglio più venire da nessuna parte.”), reagisce con caparbietà ed è in quel momento che si carica di una violenza ancora maggiore.
Il padre è il primo a pagarne le conseguenze. Sabrina lo sacrifica presto alla sua vanità, lo colloca molto al di sotto di lei. Se ne allontana. Il suo diventa amore-odio. Arriva a vergognarsi di lui (“perché doveva capitare proprio a lei un padre così?”; “papà, perché non muori?”). Convinta della propria superiorità su tutti, la vita continua però a negarle ancora le sue ambizioni. A sedici anni, bella, occhi celesti, nasino all’insù, fisico slanciato, fa ogni tanto la hostess presso una società che organizza convegni di medici. È stato il padre a farle accettare quel posto, dove avrebbe potuto incontrare la famosa attrice Carol André, ritiratasi dal cinema e diventata una imprenditrice che intrattiene rapporti anche con l’azienda in cui lavora. Forse avrebbe potuto incontrarla e chissà… È un nuovo impatto deludente, un altro tassello di disgregazione: mai avrebbe immaginato di trovarsi un giorno a fare la hostess per provvedere agli sciocchi bisogni altrui.
La sua vanità perdura, tuttavia, è davvero tenace, perfino sorprendente. Continuano a farne le spese i fratelli. Barbara è sposata, ha dei figli; lo è anche Roberto che è diventato avvocato, ha 39 anni, ha successo nel lavoro, sua moglie aspetta un figlio, ma Sabrina continua a pensare di lui: “si possono avere anche tre lauree, ma se non si ha questo, il cervello, c’è poco da fare.”
L’autrice non la perde di vista, la vede crescere, sa che si tratta sì di una ragazza speciale, ma anche di un esempio, meglio ancora di una lezione per tutti. La sua vanità è diventata acida, non ha più le ali di un tempo. Dice di lei a Roberto la madre Mariolina: “Roberto, porta pazienza, sta soffrendo.” Queste poche parole riassumono mirabilmente il doloroso percorso fatto da Sabrina fino a quel momento (si trovano in ospedale dove è stato ricoverato il padre, malato gravemente), che ora insegna al Conservatorio musicale di Frosinone, dove un allievo, nel corso di una animata discussione, le risponde: “E lei è una fallita”.
Sono i frutti che sta raccogliendo la sua vanità. Ferite su ferite. Inquietudine e insicurezza, pessimismo e rabbia sono entrati dentro di lei. Comincia a frequentare (dopo che ha avuto altre avventure amorose), l’uomo di cui si è innamorata, Cristiano Perrone, che altri non è che il marito della sorella Barbara (“Barbara amava profondamente Cristiano”), proprietario di giornali, il quale vorrebbe affidarle l’incarico di responsabile della cultura nella sua azienda, che Sabrina rifiuterà. Cristiano non è nemmeno bello: “era un ciccione di cento chili, i capelli ricci e lunghi fino a sotto le orecchie, sempre abbronzatissimo, un vero burino.” Amico di Roberto, Cristiano, molto ricco, coagula a poco a poco intorno a sé la vita dei tre fratelli.
Rispetto al romanzo di esordio, in cui presa in considerazione ed analizzata è una ragazza quattordicenne, Camilla, qui si va oltre. Anche Camilla, di famiglia benestante come Sabrina, ha una sua altezzosità, che però trova modo di addolcirsi, mentre in Sabrina il percorso che si intraprende è più lungo e complesso: Sabrina, al contrario di Camilla, diviene adulta, la sua vanità l’accompagna come un’altra pelle, con lei deve fare i conti. La vanità che da bambina la rendeva lusingata, ammirata e speciale, ora si è caricata di un peso e di un ingombro che sono sempre più difficili da sopportare. Sabrina sta per percepire, anzi forse lo ha già percepito, che quanto prima dovrà fare i conti con essa.
Sebbene l’autrice si affacci qua e là, e sempre più spesso nella parte finale, all’interno di altre vicende parallele (di Barbara, Roberto, Teresa sua moglie, Riccardo il padre, Cristiano, e così via) ci accorgiamo che noi stiamo assistendo allo svolgersi di una sola vita, quella di Sabrina. Pur nella sua modernità, Sabrina ha in sé la tragicità di altre eroine, perfino della stessa Emma Bovary, ad esempio. La sua vanità, la sua determinazione a distinguersi dagli altri come la migliore in tutto, nella intelligenza come nella bellezza, come nell’amore, contengono ormai l’amarezza di un desiderio che non si realizzerà mai. La caparbietà di Sabrina trasforma una tale amarezza in un tragico smarrirsi (lei sa bene della sofferenza di Barbara, che ha scoperto il tradimento del marito con la sorella), in una desolante, morbosa, malata solitudine. Ad un certo punto si arriva perfino a percepire l’assenza del tempo, quasi che Sabrina si allontani a poco a poco dalla vita degli altri per trasfigurarsi in una esistenza estranea. Si presenta, infatti, Greta, la bambina figlia di Barbara e di Cristiano, una spepina che potrebbe prendere il suo posto, perpetuare la specie, caricare su di sé la pena che la sta rendendo infelice. A tal proposito, ricordando i suoi rapporti col padre, penserà: “Quante bugie gli aveva detto solo per non deluderlo! Papà, non è colpa mia, è il sistema…”
Il mondo non è come immaginava: vi regnano disordine, confusione, ideologie paralizzanti, deficienze intellettuali, corruzione mafiosa e politica (su quest’ultima la Ciabatti insiste con forza). Lei si sente come chi si trovi a contatto con una palude di idee e sommovimenti cui manca la scintilla del genio. Lei è diversa, è quel genio che gli altri non hanno. Mozart – pensa – non era forse come lei? Da giovane, non era stato come lei emarginato?: “una voce fuori dal coro, tanto da non integrarsi mai veramente in società neanche nel suo periodo di maggior fama.”
Come Peter Pan, Sabrina non è mai veramente cresciuta. Voleva comandare, essere la migliore, e invece è restata bambina. L’unica vittoria della sua vita, infatti, l’unico successo che l’ha resa felice, è stato quello conseguito allo “Zecchino d’oro”, davanti al suo papà, seduto in prima fila e con le lacrime agli occhi. Sabrina non ha mai aggredito la vita, in realtà si è sempre difesa. Greta le assomiglia molto: ha le sue presunzioni, le sue bizzarrie, le sue ostinazioni, la sua cattiveria, la sua paura. Al termine, troveremo una significativa sorpresa: quasi che la Sabrina rimasta superba e vanitosa, ma anche umiliata e sconfitta, voglia liberarsi di se stessa, della sua non riuscita adultità, scomparire dalla scena e prendere il posto di lei, della piccola Greta: per provare a ricominciare tutto da capo.

[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]