(voce di SopraPensiero)

Quest’estate l’ho passata all’insegna dello straniero. Per tanti motivi. Anzitutto, sulla spiaggia maremmana – vuoi la crisi, o il periodo, o il clima di una stagione che tutto sommato è stata fresca – c’erano più immigrati che bagnanti. Centinaia di proposte al giorno, centinaia di risposte negative (e non avrebbe potuto essere diversamente: da quando mi hanno rubato la borsa sotto l’ombrellone, un paio d’anni fa – ahimé proprio nell’amata Toscana – non porto più soldi con me quando vado al mare). Poi tornavo all’appartamento, e mi immergevo di nuovo negli stranieri: sono capitato in un villaggio affollato di tedeschi, svizzeri, francesi, dove i pochi italiani come noi si affannavano a cercare di farsi intendere parlando in inglese, con poco successo, da una parte e dall’altra (però era divertente, soprattutto all’inizio, entrare nel campetto di calcio nel bel mezzo di una partita, guardare il primo che capitava a tiro con lo sguardo, muovere l’indice da me a lui tre o quattro volte e dire: «Match?»). È stata l’estate in cui ho incontrato Aziz, africano con la bancarella di artigianato nel centro di San Vincenzo, che mi ha cambiato la banconota da 5 euro in monetine, con cui ho pagato il parcheggio. È stata l’estate della donna nera e bellissima che ci è passata davanti più e più volte al giorno carica di merci da ogni braccio, con un canestro in equilibrio sulla testa e un fagotto dietro alla schiena, nel quale se ne stava avvinghiato e appeso il suo meraviglioso bambino.
Penso a loro, e al bel libro di Julia Kristeva (Stranieri a noi stessi, ed. Donzelli) che ho appena finito di leggere e che parla di Europa, di politica, di religione e, ovviamente, dello straniero: l’idea fondamentale è che siamo noi stessi in quanto abbiamo un’identità riconoscibile (anche l’Europa ne ha una, magari difficile da afferrare in poche parole, ma ben chiara a contatto con gli altri – la Russia, ad esempio – o nel sentimento di chi «si sente» europeo), ma che questa identità non è affatto statica come tanti nazionalismi e razzismi ancora oggi cercano di farci credere, bensì in evoluzione permanente; la nostra identità cambia incessantemente, giorno dopo giorno, istante per istante, sotto gli scossoni della globalizzazione ma soprattutto al contatto con gli altri e con la loro diversità (che l’Europa, in cui sono presenti più lingue che nazioni, offre tanto generosamente). La nostra identità «cresce» (in questo senso «cambia») insieme a noi, come noi siamo sempre noi anche se diversi da ieri (più vecchi di un giorno, tanto per cominciare; più saggi, forse, certo più brizzolati). In questo ciascuno è «straniero a se stesso», sempre in parte nuovo, e sempre nuovamente in grado di relazionarsi con l’altro, lo straniero, appunto. Che non dovremmo certo cercare di emulare banalmente scordandoci di chi siamo; ma che nemmeno dovremmo fagocitare pretendendo che diventi in tutto e per tutto uguale a noi (lo straniero può integrarsi; non disintegrarsi, per poi risorgere a nostra immagine e somiglianza). Lo straniero non ci chiede di rinunciare alla nostra identità: ci offre solo l’opportunità di ampliarla (fenomeno che accade comunque, indipendentemente da quello che desideriamo: l’uomo non è impermeabile alla realtà, checché creda o desideri).
Kristeva, che nel discutere di questi temi nel contesto europeo odierno non trascura di considerare l’apporto delle tre grandi religioni monoteiste – il cristianesimo, l’ebraismo e l’islam – mi fa pensare all’estate; al fatto che ogni volta che parliamo dello straniero, è di noi che stiamo parlando (di quell’altra parte di noi stessi che lui è e che ci ricorda); e all’Europa: che 28 nazioni, straniera l’una all’altra, hanno deciso di mettere su e di portare avanti. Sognando magari, come cantava qualcuno (che era comunista), «una libertà diversa da quella americana».


J. Kristeva, Stranieri a noi stessi. L’Europa, l’altro, l’identità, ed. Donzelli, 2014, pp. 207, euro 30.

Articolo precedenteLa ragazza di Scampia. Un romanzo Fazi di Francesco Mari
Articolo successivo23 cose che non ti hanno mai detto sul capitalismo. Un ottimo libro d’economia in edizione Il Saggiatore
Paolo Calabrò
Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Ho collaborato con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Sono redattore della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri» e membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e 5 libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.