(voce di SopraPensiero)

Dopo aver spiegato – nel suo precedente Litigare per crescere, di cui abbiamo già avuto occasione di parlare – che il litigio fra bambini non è affatto qualcosa da evitare sempre e comunque, come se in esso risiedesse «il fallimento dell’educazione», bensì una tappa del processo di socializzazione e di scoperta di sé e degli altri (che l’educatore deve saper gestire, ma non soffocare), Daniele Novara torna oggi a parlare – nel suo ultimo Litigare con metodo. Gestire i litigi dei bambini a scuola (ed. Erickson), scritto con Caterina Di Chio – proprio di questo difficile compito che è la gestione dei litigi a scuola, dove l’autonomia dell’insegnante è limitata rispetto a quella del genitore e dove la presenza di tanti bambini rende più delicato e problematico ogni intervento.
Con un linguaggio semplice e diretto l’autore mostra che il litigio non è per niente una forma degenerata di confronto, ma al contrario una salutare e benvenuta prassi che svolge il ruolo di antidoto verso quelle emozioni che, se represse troppo a lungo, possono incancrenirsi e dar luogo a un carattere che non riesce a gestire l’aggressività. In estrema sintesi, il litigio tra bambini (e anche tra adulti, auspica l’autore) deve cessare di essere un tabù, per diventare quello che è più propriamente: uno strumento.
Nella seconda parte del volume Caterina Di Chio concentra la sua attenzione sui risultati (e sul metodo) della ricerca sperimentale, dedicando ampio spazio alle opinioni degli insegnanti e dei bambini stessi.
Litigare con metodo è uno studio saldamente ancorato all’idea di una pedagogia maieutica – più «attentiva» (rivolta all’ascolto del bambino e alle sue specificità) che «trasmissiva» (improntata al dire al bambino come dovrebbe comportarsi) – trattata e suggerita da entrambi gli autori, con una nutrita bibliografia utile al lettore italiano.


D. Novara, C. Di Chio, Litigare con metodo. Gestire i litigi dei bambini a scuola, ed. Erickson, 2013, pp. 103, euro 17.

Articolo precedenteL’ultima lezione di Cesare Luporini (una grande avventura intellettuale attraverso il Novecento)
Articolo successivoPascal, oltre la biografia. Un saggio di Bruno Nacci
Paolo Calabrò
Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Ho collaborato con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Sono redattore della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri» e membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e 5 libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.