Il confronto aspro tra Viktor Orban e Ilaria Salis illumina un’Europa divisa, tra richiami allo stato di diritto, strumentalizzazione politica e il pericolo dell’abbraccio tra popolari e sovranisti.


Ipocrisia e stato di diritto: un doppio binario
L’intervento di Viktor Orban all’Europarlamento sembra aver incarnato l’ipocrisia in una delle sue forme più evidenti. Da un lato, il premier ungherese ha citato con forza lo stato di diritto, ma dall’altro ha prontamente dichiarato colpevole Ilaria Salis, senza che fosse emessa una sentenza. Questo tipo di retorica non fa altro che minare la credibilità delle istituzioni e confermare l’impressione che, quando si parla di stato di diritto, i principi valgano solo per alcuni.

Doppiogiochismo: il gioco delle parti tra Orban e l’Europa
Il rapporto tra Viktor Orban e l’Unione Europea si rivela una partita di doppiogiochi. Orban si presenta come il campione di un’Europa da cambiare, ma simultaneamente alimenta relazioni strette con Russia e Cina, potenze che l’UE guarda con sospetto. Questo comportamento ambivalente genera confusione e crea un clima di destabilizzazione geopolitica che danneggia non solo l’Ungheria, ma tutta l’Europa.

Destabilizzazione geopolitica: tra Ucraina, Schengen e migrazioni
Le proposte di Orban, come l’idea di un Consiglio dei leader di Schengen e il suo approccio ai migranti, mirano a ridisegnare l’architettura europea. Tuttavia, queste iniziative non sembrano altro che tentativi di distogliere l’attenzione dalle crisi interne e internazionali che l’Europa sta affrontando. L’invasione dell’Ucraina e la gestione della crisi migratoria sono solo alcune delle sfide che, se affrontate in modo frammentato, rischiano di destabilizzare l’intero continente.

Evitamento di procedimento giudiziario: il caso Salis
La vicenda di Ilaria Salis mette in luce l’evitamento del confronto legale. Orban non si limita a discutere di questioni politiche, ma si spinge a delegittimare una parlamentare con accuse personali. Questo comportamento è sintomatico di una politica che rifugge il confronto nelle sedi legali competenti, preferendo il teatro dell’aula parlamentare.

Conflitto da destra e sinistra: il dibattito polarizzato
Il botta e risposta tra Orban e Salis rappresenta un quadro di conflitto tra due visioni contrapposte, amplificate dalle fazioni politiche europee. Da una parte, la Sinistra che intona “Bella Ciao” come simbolo di resistenza; dall’altra, i Patrioti che difendono il leader ungherese. Questa polarizzazione esaspera il dibattito e rende difficile qualsiasi dialogo costruttivo.

Strumentalizzazione di motti e canti: la retorica di battaglia
La politica europea sembra sempre più incline a strumentalizzare simboli e canti, come avvenuto con “Bella Ciao” durante l’intervento della Salis. Questo tipo di retorica, più che un vero richiamo alla resistenza o alla libertà, appare come uno strumento per galvanizzare le proprie fazioni. Tuttavia, la strumentalizzazione di questi simboli rischia di svuotarli del loro significato originario.

Politica attenta a apparire più che a fare
Il dibattito tra Orban, Salis e von der Leyen, per quanto acceso, sembra essere più una questione di apparenza che di sostanza. I protagonisti, infatti, si concentrano più sull’accusarsi reciprocamente di corruzione e ipocrisia, piuttosto che proporre soluzioni concrete ai problemi che affliggono l’Europa, come la gestione della crisi migratoria e la guerra in Ucraina.

Difficoltà a capire da che parte stia la ragione
Il pubblico europeo assiste disorientato a questo confronto, incapace di discernere con chiarezza chi detenga la ragione. Da una parte c’è chi, come Orban, accusa l’UE di ipocrisia e ingerenze; dall’altra, chi come la Salis si fa portavoce di un’Europa democratica e inclusiva. Tuttavia, la politicizzazione estrema del dibattito offusca la verità e rende complesso individuare una linea di giustizia.

Inopportunità: il timing politico di Orban
Orban sceglie di rilanciare le sue accuse in un momento delicato per l’Unione Europea, mettendo in secondo piano le priorità della presidenza del semestre. Questo tempismo politico appare inopportuno, specialmente in un contesto già instabile. Invece di favorire il dialogo, alimenta tensioni che rischiano di danneggiare l’intero progetto europeo.

Pessimo esempio per il popolo da parte della politica
Le accuse reciproche e la mancanza di soluzioni concrete non rappresentano certo un esempio positivo per i cittadini europei. Se i leader politici si concentrano solo su battaglie personali e su strategie di potere, il popolo rischia di perdere fiducia nelle istituzioni democratiche. Questo potrebbe innescare un pericoloso circolo di disaffezione verso la politica.

Insignificanza dei contenuti: slogan vuoti e retorica sterile
Gran parte del dibattito politico sembra ridursi a una sfilata di slogan e frasi fatte. La mancanza di contenuti reali e la prevalenza della retorica rendono i discorsi vuoti e privi di valore per i cittadini. In questo modo, le questioni cruciali vengono spesso trascurate o ridotte a mere questioni di principio.

Ideologicizzazione inutile: un dibattito sterile
La politicizzazione estrema e la continua ideologicizzazione dei temi trattati, come nel caso del dibattito su Schengen o sull’Ucraina, non fa altro che alimentare divisioni inutili. Il dibattito politico in Europa, anziché focalizzarsi su soluzioni pratiche, si perde in scontri ideologici che non portano a risultati concreti.

Pragmatismo a parole: una politica di facciata
Orban, von der Leyen e gli altri protagonisti del dibattito sembrano invocare pragmatismo, ma raramente propongono soluzioni realmente attuabili. La politica europea si sta sempre più trasformando in una questione di facciata, dove il pragmatismo viene invocato a parole, ma non applicato nei fatti.

Conclusione: un’Europa divisa tra illusioni e realtà
Il confronto acceso tra Viktor Orban e Ilaria Salis rivela un’Europa in crisi, dove il dibattito politico sembra più orientato a creare divisioni che a risolvere problemi. L’ipocrisia, il doppiogiochismo e la retorica vuota prevalgono sulle soluzioni reali, lasciando il continente esposto a crescenti sfide geopolitiche senza una guida chiara.

Articolo precedente“Agesilao Milano, o il martire di Cosenza” di Pasquale Villani
Articolo successivo“Le notti di San-Cloud. Il matrimonio dell’imperatore” di Victor Hugo
Antonio Rossello
Antonio Rossello, è nato a Savona nel 1964 e vive ad Albisola Superiore (SV). Padre di Francesco. Laureato in Ingegneria meccanica all'Università degli Studi di Genova nel 1989, diploma di Laurea internazionale Dr. HC in Sociologia rilasciato dall’Università Internazionale U.P.T.E.A.G. il 24/04/2024 (Iscritto all'Associazione Sociologi Italiani al n. 383). Dopo il Corso Allievi Ufficiali di Complemento presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, ha prestato servizio militare, nell'Arma dei Carabinieri come Ufficiale con il grado di Sottotenente nel 1989/90. Attualmente in congedo con il grado di Tenente. Tornato alla vita civile, dal 1991 è alle dipendenze dell’azienda elettromeccanica genovese ANSALDO ENERGIA. E’ stato in trasferta per lavoro in vari Paesi europei, del Medio Oriente, dell’Africa del Nord e dell’Asia . Ha retto diversi incarichi civili ed associativi: membro dell’Assemblea del Corsorzio Depurazione Acque di Savona, Consigliere della Sezione di Savona e del Gruppo delle Albisole dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA), prima Consigliere e, dal 2003 al 2011, Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) Sezione di Savona. Tra i promotori di varie iniziative a carattere sociale, culturale e patriottico promosse da ANC, ANA e Conferenza permanente dei Presidenti delle Associazioni d’Arma, Combattentistiche e Patriottiche della Provincia di Savona . Ulteriormente Socio dell’ I.P.A. (International Police Association), dell’U.N.U.C.I (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia), dell’A.I.O.C. (Associazione Insigniti Onorificenze Cavalleresche), della F.I.V.L. (Federazione Italiana Volontari per la Libertà) e donatore di sangue dell’A.V.I.S. Insignito dell’Onorificenza di Cavaliere della Repubblica (O.M.R.I.) nel 2007, Cavaliere di Ufficio del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Ramo Spagna (2024), Referendario con titolo Grande Ufficiale di 1^ grado di Giustizia (KCLJ-J) dell'Ordine Militare ed Ospedaliero di Lan Lazzaro in Gerusalemme - Malta nel 2022, dell’Attestato di Beneremenza dell’U.N.U.C.I , della Benemerenza Rossa A.V.I.S e dell’Onorificenza di Primo Livello dell'Associazione Italiana Combattenti Interalleati (A.I.C.I.). E’ autore di numerose pubblicazioni di vario genere ed è stato coinvolto, come coautore, in diverse antologie (vedere elenco completo su: http://www.braviautori.it/vetrine/antoniorossello/ ). Nel 2012 ha ricevuto la consegna della medaglia d’argento della FIVL. E’ attualmente Web Editor dei siti ufficiali di alcuni artisti ed autori locali, Presidente del Centro XXV Aprile, Presidente della Federazione Provinciale di Savona e della Sezione delle Albissole dell'Associazione Italiana Combattenti Interalleati (A.I.C.I.), Segretario della Federazione Provinciale di Savona dell'Associazione Nazionale Volontari di Guerra (A.N.V.G.), Presidente della Federazione Provinciale di Savona dell'Istituto del Nastro Azzurro, Segretario Associazione Nazionale Carabinieri Sez. Varazze e Socio ANCRI (ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSIGNITI DELL'ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA), membro direttivo sindacale di categoria. Cofondatore della Rassegna multiculturale “Dal Mare alle Langhe fino al Monferrato”, dal 2013 ad oggi promossa dal Centro XXV Aprile, congiuntamente ad altre Associazioni e alle Amministrazioni di Bubbio (AT), Monastero Bormida (AT), Ponti (AL), Denice (Al), Albisola Superiore (SV), Albissola Marina (SV).