Il libro nero del mondo (Gaffi Editore, Roma, 2009, pp. 197, € 14,50) non è, come il titolo indurrebbe a pensare, un compendio sulle atrocità umane nel corso di secoli di Storia, un saggio sul Terzo Reich o un catalogo dei campionati sfortunati di una squadra di calcio. E’ un romanzo, opera di un giovane e sorprendente scrittore, Gabriele Dadati (Piacenza, 1982), per il quale gli unici aggettivi che mi ronzano nella testa, a lettura ultimata, sono «intrigante» e «spiazzante». Non trovo parole più appropriate, nel mio intento di addentare la polpa narrativa di questa prova, che non siano quelle del suo autore: «Il libro nero del mondo presenta un luogo di tensioni sotterranee. Tutto all’apparenza fila liscio lungo la distesa di una pianura, ma in realtà stiamo arrancando su una salita micidiale.» E il tentativo – vano – di dipanare un possibile intreccio mi spingerebbe a dirvi che, apparentemente, vi si racconta di un cannibale che mette un annuncio sul giornale per accalappiare potenziali vittime e trova qualcuno disposto a farsi mangiare. La vicenda ha qualche legame con la cronaca, e subito la memoria corre al mostro di Rottenburg o a quello di Manhattan.
Qualche pagina di distanza e ci ritroviamo sul set del film che il protagonista del romanzo, Gabriele Lazzari, sta girando con l’intento di cambiar vita e liberarsi dalle sabbie mobili della televisione. Gabriele è un giovane regista donchisciottesco, concentrato con passione sul suo lavoro. Ha l’occasione di girare un film d’autore ma deve anche tenere un piede al botteghino e soddisfare la produzione. Rientra a casa tardi, la sera, e spesso consuma pasti frugali in solitudine, perché sua moglie Nicole è corsa a qualche raduno new age. Il rapporto con Nicole è concreto e inattaccabile: «C’è una componente del suo infantilismo che il regista trova totalmente sensuale. Il loro matrimonio si salda nell’erotismo e nel gioco.»
Uno dei momenti emotivamente più intensi del romanzo è la lettera d’amore che Gabriele scrive a Nicole dalla sua prigionia, profonda autoanalisi e ricerca inafferrabile della genesi di un sentimento. La svolta nel racconto è di nuovo imprevista e il senso di disorientamento ci pervade. Scompare l’attore che impersona il cannibale,Marco Sernesi, ex amico di Lazzari, afflitto da una crisi personale e professionale. In realtà Sernesi è solo un’esca che permette al suo rapitore di arrivare a Lazzari; il romanzo si tinge di noir e il regista si impiglia nella rete di un maniaco, precipitando in quello stesso gorgo di follia e violenza che cercava di rappresentare con la sua arte. Il mostro è preda di un delirio mistico-religioso e tiene in ostaggio Gabriele, legato a una catena, affinché possa farsi cronista delle sue gesta efferate.
Gabriele Dadati evita accuratamente di compiacere il lettore, lo depista nel momento in cui crede di essersi costruito dei riferimenti utili alla comprensione del testo. Il libro nero del mondo si sottrae a una successione lineare sia degli eventi che del tempo della scrittura; causa ed effetto non sono necessariamente consequenziali: «Scegliere le cose che succedono e dare loro un significato è quello che fanno gli uomini.» Così la realtà ci appare del tutto inattingibile: «Non c’è nessun esatto teatro in cui compiere la propria ricognizione.»
Il Male di vivere sembra essere una delle nervature del sistema-romanzo di Dadati, ma la costruzione multitasking, come in un browser dove vengono simultaneamente aperte numerose schede, collega sacro e profano: i tratti della Vergine appaiono su un mezzo panino al formaggio, un artista compra corpi di condannati a morte cinesi in internet per sezionarli e farli diventare delle sculture, bimbi nella culla invecchiano precocemente, il fantasma di una fanciulla fa capolino in diverse pagine del libro, collegando fatti inaccostabili. La partizione del romanzo in Purgatorio, Inferno e Paradiso, di dantesca memoria (qui in una sequenza scombinata), evoca atmosfere di Apocalisse dell’ordinario: Gabriele stringe amicizia con una Maria dal candore adolescenziale e virginale, la figlia del suo carceriere. Espiazione, salvezza, conseguenza: il «cavo sotterraneo» di cui parla l’autore si carica di energia e sbotta. Dopo l’Apocalisse assistiamo all’apocatastasi, la rigenerazione del mondo dopo l’avvenuta distruzione. Le rane cadono dal cielo, come in Magnolia, e tutto ricomincia da capo.
La singolarità di questo romanzo, però, la si coglie appieno nel suo scioglimento. Il tempo, un altro dei costoloni che sorreggono la statica dell’edificio narrativo di Dadati, è percorribile in ogni direzione, non a caso lo stesso autore, nel corso di un intervista, fa riferimento al film cult Donnie Darko (U.S.A., 2001). Le possibilità si ampliano, il tempo si azzera e gli eventi potrebbero svolgersi in un universo tangente. La voce narrante muta dalla terza alla prima persona e chi parla è l’autore de Il libro nero del mondo. A corredo c’è anche un album fotografico del Dadati bebè ma i tasselli del puzzle non vanno comunque al loro posto. L’età anagrafica non è quella, l’autore reale non è sposato con prole. Il processo di identificazione e insieme di mistificazione è operante e la prospettiva del lettore finisce definitivamente a gambe all’aria. Lacerti di verità inducono a presumere agnizioni finali che però non arrivano, se non per vie tortuose e ancora sotterranee: «La vita di tutti i giorni spinge sempre fuori dai fogli.» Il Male di vivere ritorna, è una serpe che striscia nascosta dall’erba alta: «Penso anche che questo che stiamo vivendo è un momento storico brutalizzato, che il posto dove dobbiamo vivere sta subendo delle devastazioni.» Gli affetti sono solidi, quotidiani, vissuti con emozione eresponsabilità, ma la visione del proprio percorso esistenziale non è consolatoria: «Non ci sarà più niente e subito dopo non ci sarà neppure più il ricordo di quello che è sparito, perché il ricordo di tutto se ne andrà con noi.» Il distacco della scrittura, scabra e disidratata, è quello di una lontananza siderale, e perciò molto efficace sulla pagina quanto, per Gabriele Dadati, nella ricerca metafisica di sé. L’intuizione più mirabile è forse la similitudine della vita di un uomo con quella dei santi, che niente hanno a che fare con Dio, che pure gode del loro operato. Emerge qui, prepotente, l’imprescindibile formazione religiosa, l’humus dal quale siamo germogliati, legati alla chiesa e al culto della redenzione. «(…)i santi sono freddi come larve e assentono gravemente anche al nostro tempo. Il sentimento di santità è proprio questo non sentirsi all’altezza che perdura ma in realtà non annienta, spinge piuttosto a muoversi verso l’altezza.»
Gabriele Dadati (Piacenza, 1982) ha pubblicato Sorvegliato dai fantasmi (peQuod, 2006), accolto con calore da critica e pubblico, vincitore del premio Dante Graziosi e finalista come «Libro dell’anno» nella trasmissione Fahrenheit di Radio 3 Rai. Cofondatore della rivista letteraria «Ore piccole», collabora al quotidiano «Libertà» di Piacenza e dirige una collana di narrativa per Barbera Editore. È autore di Booksweb.tv, la televisione dei libri ideata da Alessandra Casella (http://www.booksweb.tv).