Chi fu?
di
Luigi Pirandello
tempo di lettura: 8 minuti
Ditelo voi chi fu, se quel che dico io vi deve soltanto far ridere. Ma liberate almeno Andrea Sanserra che è innocente. All’appuntamento egli è mancato; lo ripeto per la centesima volta. E ora parliamo di me.
Prova della mia reità sarà forse l’essere io tornato a Roma in ottobre, è vero? mentre negli altri anni io sono stato sempre solito di venirci una volta sola, e per il mese di giugno. Ma non volete dunque tener conto che in quest’ultimo giugno andò a monte il mio fidanzamento? A Napoli, dal luglio all’ottobre, fui come pazzo; tanto che il mio capo-ufficio volle darmi per forza un altro mese di licenza, giusto in ottobre. Il sogno mio, il sogno mio di tant’anni era crollato! E mente per la gola chi afferma che a Napoli mi fossi dato al vino, per dimenticare. Vino, non ne ho mai bevuto. Avevo qui un male, qui, alla testa, che mi dava il farnetico, il capogiro e i conati della vomizione. Ubbriaco, io? Ma già, che meraviglia, se ora si tenta di far credere che mi finga pazzo per iscusarmi? Invece, m’ero dato alle… sí, alle facili avventure, scioccamente, per prendermi una rivincita, anzi una vendetta della coscienza, della fedeltà, dell’astinenza mia di tant’anni. Questo sí; e in questo, ne convengo, ho ecceduto.
A Roma, in casa di mia madre, rivedo, dopo sett’anni, Andrea Sanserra tornato da due mesi dall’America. La mamma m’affida a lui. Eravamo cresciuti insieme, da ragazzi, e ci conoscevamo meglio che non ci conoscesse la poveretta che nella santità dei suoi pensieri faceva di noi miglior conto, che in realtà non meritassimo; ci credeva due angeli, a ventisei anni! Ma in questa buona opinione l’avevo indotta io per il modo di vita da me tenuto nei cinque anni del mio fidanzamento. Basta. Con Andrea seguitai per la trista via in cui da tre mesi m’ero messo a Napoli. E ora vengo al fatto. Una sera egli mi propone… Premetto che il Sanserra non conosceva la persona di cui ora debbo dire; ne aveva soltanto inteso parlare da altri. Mi propone, dicevo, di far conoscenza con una – si esprime cosí – specialità del genere. Mi parlò… non saprei ridirvelo; ho soltanto l’impressione suscitatami dalle sue parole: una camera al bujo, con un gran letto, e a piè del letto un paravento; una fanciulla avvolta in un lenzuolo, come una fantasima; dietro il paravento una vecchia zia della fanciulla, che faceva la calza, seduta accanto a un tavolinetto tondo, con un lume che projettava sul muro, ingrandita, l’ombra della vecchia con le mani agili in moto. La ragazza non parlava, e si lasciava appena vedere in volto; parlava invece la zia, raccontando ai pochi fidati clienti un mondo di miserie: la nipote fidanzata con un ottimo giovane, che aveva un impiego lucroso, di fiducia, nell’alta Italia: il matrimonio, andato a monte per la dote: dote che c’era, ma che una sciagura di famiglia aveva ingojata…Bisognava rifarla, e in pochissimo tempo, prima che l’ottimo giovane venisse a sapere… — Sú l’uscio di quella camera — concluse Andrea Sanserra — si può scrivere: Spasimo.
Naturalmente, fui tentato. E con Andrea ci demmo appuntamento per la sera dell’indomani, alle otto e mezza, fuori porta del Popolo. Egli abita in via Flaminia. La casa delle due donne è in via Laurina; il numero non lo rammento piú.
Fu una sera di sabato, e pioveva. La via Flaminia s’allungava diritta, fangosa, rischiarata qua e là dai fanali, il cui lume a tratti balzava e s’oscurava sotto i colpi del vento, che a le mie spalle agitava gli alberi foschi di villa Borghese battuti dalla pioggia. Pensai che non sarebbe piú venuto, con quel tempaccio; pure non sapevo decidermi ad andar via, e rimanevo perplesso a guardare i fili d’acqua che mi cadevano intorno dall’ombrello. Recarmi solo in via Laurina? No, no… Una nausea profonda della vita che conducevo da tre mesi mi vinse, in quel punto. Ebbi vergogna di me, abbandonato lí sú la via del vizio, dal compagno. Pensai che Andrea probabilmente era andato a passar la serata in un’onesta casa, non sospettando ch’io fossi cosí corrotto da tener l’appuntamento con quella sera da lupi. Eppure, no, – pensai; – piú che corrotto, io sono misero. Dove potrei andare io, adesso? E mi sovvennero le sere tranquille e beate, con la mia gioja accanto, la precedente mia vita, la casetta di lei. Ah, Tuda! Tuda! – A un tratto, dall’arco centrale della porta, ecco un vecchietto sguisciar curvo, con un mantello che gli scendeva fino alla noce del piede. Reggeva con ambedue le mani un ombrellaccio sdrucito. Andava, quasi portato dal vento, in giú, per via Flaminia. Aguzzo gli occhi… Un brivido mi corre per tutta la persona. Il signor Jacopo, Jacopo Sturzi, il padre di Tuda, della mia fidanzata!… Ma se io, io stesso, con queste mani, un anno addietro, lo avevo composto nella bara e accompagnato a Campo Verano? Pure, eccolo lí: mi passa dinanzi, oh Dio!… E si volta a guardarmi, e piega da un lato la testa, come per farmi vedere un sorriso. E che sorriso! Resto inchiodato al suolo, in preda a un tremor convulso, cerco di gridare, ma la voce non m’esce dalla gola. Lo seguo un tratto con gli occhi; alfine riesco a svincolarmi dalla paura e mi lancio dietro a lui.
Credetemi, vi prego. Io non sono capace d’inventare una cosa simile. Non saprei riferirvi parola per parola quel che mi disse; ma comprenderete agevolmente che certe idee non possono uscire dal mio cervello, perché Jacopo Sturzi, quantunque uomo intemperante assai, fu un vero filosofo, filosofo originalissimo, e mi ha parlato col senno dei morti.
Lo raggiunsi, mentre già stava per posar la mano piccola e tremula su la gruccia della porta a vetri d’una osteria. Si volse di scatto, mi prese per un braccio e, trascinandomi in giú, nell’ombra, fece:
— Luzzi, per carità, non dire che son vivo!
— Ma come… lei? — balbettai.
— Sí, son morto, Luzzi — soggiunse; — ma il vizio, capisci, è piú forte! Mi spiego subito. C’è chi muore maturo per un’altra vita, e chi no. Quegli muore e non torna piú, perché ha saputo trovar la sua via; questi invece torna, perché non ha saputo trovarla; e naturalmente la cerca giusto dove l’ha perduta. Io, per esempio, qui, all’osteria. Ma che credi? È una condanna. Bevo, ed è come se non bevessi, e piú bevo, e piú ho sete. Poi, capirai, non posso concedermi troppe larghezze…
E, strofinando insieme l’indice e il pollice della mano destra, contrasse il volto in una smorfia, intendendo con quel gesto significare: Quattrini non ne ho.
Io lo guardavo stupito. Sognavo? E mi venne alle labbra questa sciocca domanda:
— Ah, giusto! E come fa?
Egli allora sorrise, posandomi una mano su la spalla; poi rispose:
— Se sapessi!… Ho cominciato, fin dal domani del mio seppellimento, col rivendermi la bella corona di porcellana che mia moglie mi aveva fatto collocar su la tomba, col motto in mezzo: Al mio adorato consorte. Certe bugie noi morti non possiamo soffrirle. Me la son rivenduta per poche lire. Tirai avanti cosí una settimana. Non c’è pericolo che mia moglie venga a farmi qualche visita e s’accorga che la corona non c’è piú. Ora gioco a carte qui con gli avventori, vinco, e bevo a costo di chi perde. Insomma… un’industria. E tu che fai?
Non seppi rispondergli. Lo guardai un istante, poi ebbi un impeto di pazzia e lo afferrai per un braccio:
— Dimmi la verità! Chi sei? Come sei qui?
Non si scompose; sorrise:
— Ma se tu, da te stesso, m’hai riconosciuto!… Come son qui? Te lo dirò. Ma prima entriamo. Non vedi? Piove.
E m’attirò nell’osteria. Lí mi forzò a bere, a ribere, certamente con l’intenzione d’ubbriacarmi. Tanto era il mio stupore e tanto lo sgomento, che non seppi ribellarmi. Non bevo vino; eppure ne bevvi non so piú quanto. Ricordo: una nube soffocante di fumo; il tanfo acuto di vino; il sordo acciottolio di stoviglie; l’odor caldo e grave di cucina; i sommessi borbottii di voci rauche. Curvi, quasi volessero rubarsi il fiato l’un l’altro, due vecchi giuocavano a carte lí accanto, tra grugniti di rabbia o di consenso degli spettatori intenti e addossati alle loro spalle. Dal tetto basso, un lume a sospensione aduggiava la sua giallezza tra la densa nube. Ma quel che maggiormente mi stupiva era il vedere che, tra tanti, nessuno sospettava che lí dentro c’era un estraneo alla vita. E guardando or questa, or quella persona, mi veniva la tentazione d’indicarle il mio compagno e di dirle: — Costui è un morto! — Ma allora, quasi mi leggesse sulle labbra questa tentazione, Jacopo Sturzi con le spalle appoggiate alla parete e il mento sul petto, sorrideva senza levarmi gli occhi d’addosso, occhi infiammati e pieni di lacrime! Anche bevendo mi guardava. A un tratto si riscosse e cominciò a parlarmi a bassa voce. Già la testa mi girava pei vapori del vino; ma quelle parole strane sulle cose della vita e della morte, me la facevano girar peggio Se ne accorse e, ridendo, concluse:
— Non son cose per te. Parliamo d’altro. Tuda?
— Tuda? — io feci. — E non lo sa? Tutto è finito…
Egli accennò di sí piú volte col capo; poi, invece disse:
— Non lo sapevo. Ma hai fatto bene a romperla. Di’, per causa della madre, è vero? Amalia Noce, mia moglie, pessima creatura! come tutti i Noce! Io, guarda…
Si tolse il cappello, lo posò sul tavolino, e battendosi una mano su la fronte calva, e strizzando un occhio:
— Due volte: — esclamò — la prima nel 1860; poi nel 75. E metti che non era piú fresca, sebbene ancora bellissima. Ma di questo non posso piú lagnarmi: la perdonai; e basta. Figlio mio permetti che ti chiami cosí? – figlio mio, credimi: ho cominciato a respirare soltanto appena morto. Infatti, mi occupo forse piú di loro? Né della madre né della figlia. E neppur della figlia, per causa della madre. Voglio dirti tutto: so come vivono. Potrei, senti, non visto, come fanno molti altri nel mio stato, recarmi in casa loro, di tanto in tanto, e provvedermi furtivamente d’un po’ di denaro. Ma no; di quel denaro io non ne rubo! Lo sai, lo sai come vivono?
— Come? — risposi. — Non ho piú chiesto notizie di loro.
— Va’ là! lo sai — riprese egli. — Te l’hanno detto jeri sera.
Feci, esitando, un cenno interrogativo cogli occhi.
— Sí; dove volevi andare prima di vedermi!
Balzai in piedi, ma non mi ressi e caddi sui gomiti sopra il tavolino, gridandogli:
— Sono loro? Tuda? Tuda e la madre?
Mi afferrò per un braccio, mettendosi l’indice a traverso le labbra.
— Zitto! Zitto! Paga, e vieni con me. Paga, paga.
Uscimmo dall’osteria. Pioveva piú forte; il vento cresciuto, saettandoci l’acqua in faccia, quasi c’impediva d’andare. Ma quegli mi trascinava pel braccio via, via, contro il vento, contro la pioggia. Cempennante, ebbro, con la testa in fiamme e piú pesante del piombo, io gemevo: — Tuda? Tuda e la madre? — La figura di lui ammantellato mi si confondeva nell’ombra violenta con l’ombrello ch’egli sorreggeva alto contro la pioggia, e diveniva enorme agli occhi miei, come un fantasma d’incubo, che mi trascinasse verso un precipizio. E là, con uno spintone, mi cacciò dentro il portoncino bujo, urlandomi all’orecchio: — Va’, va’, da mia figlia!…
Ora io ho qui, qui nella testa, soltanto gli urli di Tuda avviticchiata al mio collo, urli che mi spezzavano il cervello… Oh! fu lui, torno a giurarlo, fu lui, Jacopo Sturzi!… Lui, lui strangolò quella strega che si spacciava per zia… Se non l’avesse fatto lui, però, l’avrei fatto io. Ma l’ha strozzata lui perché ne aveva piú ragione di me.
Fine.
Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione integrale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: https://www.liberliber.it/.
Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: https://www.liberliber.it/online/aiuta/.
QUESTO E-BOOK:
TITOLO: Chi fu?
AUTORE: Pirandello, Luigi
DIRITTI D'AUTORE: no
LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet:
https://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/
TRATTO DA: Novelle per un anno / Luigi Pirandello ; prefazione di Corrado Alvaro. - Milano : Club degli editori, stampa 1987. - 2 v. (1383, 1251 p.) ; 23 cm.
SOGGETTO: FIC000000 FICTION / Generale