Gustavo Vitali
Castellani e Nicolotti
Il sestiere di Dorsoduro a Venezia resta affacciato a settentrione sul canale della Giudecca, isola una volta chiamata Spinalonga per la sua...
Quella di Rosselana è una storia di schiavitù, passione, amore, intrighi, potere, sangue e poesia.
Origini
“Donna di nation Rossa, giovane non bella ma grassiada”, aveva...
Non solo a Venezia, ma ovunque per secoli la tortura è stata concepita come funzionale al concetto stesso di giustizia. Solo l’Illuminismo e la...
Una delle particolarità della società veneziana in ogni sua epoca, e in particolare durante il Cinquecento, è stato il gran numero di donne dedite...
Quando nell’antica Venezia si spadellava in cucina
Come tante delle cucine nostrane, anche quella veneziana ha origini lontane con piatti che sono arrivati fino a...
Ho fotografato questa “vera da pozzo” e uno scorcio del palazzo alcuni anni or sono durante la ricerca di luoghi dove ambientare il libro...
Non ha bisogno di presentazioni il Salone Internazionale del Libro, giunto quest’anno alla XXXIV edizione che come sempre si preannuncia ricca di incontri ed...
Venezia, 16 aprile 1605. Viene rinvenuto nella sua modesta dimora il cadavere di un nobile caduto in miseria, primo delitto di un giallo fitto fitto...