Podcast: Apple Podcasts | RSS
(voce di Luca Grandelis)
Adolescenti e autoefficacia, di Albert Bandura (ed. Erickson, 2012, collana «I mattoncini») esamina le dinamiche adolescenziali da una prospettiva agentiva, per la quale gli uomini hanno la facoltà di incidere in maniera concreta e inedita sulla realtà della propria vita e del proprio ambiente tramite quattro capacità fondamentali: auto-organizzazione, proattività, autoregolazione e autoriflessione. L’analisi dell’agentività in adolescenza viene qui condotta negli ambiti personale, collettivo, familiare, scolastico, con particolare attenzione agli aspetti delle emozioni, della sessualità, dell’impegno politico e sociale, delle aspirazioni, delle attività a rischio. Con una cospicua bibliografia bilingue.
Albert Bandura è personalità nota in tutto il mondo per i suoi studi sull’apprendimento imitativo e per essere uno dei padri fondatori della psicologia cognitiva. Professore emerito in Scienze Sociali alla Stanford University, è stato il primo a concettualizzare la dimensione psicologica dell’autoefficacia.
A. Bandura, Adolescenti e autoefficacia. Il ruolo delle credenze personali nello sviluppo individuale, ed. Erickson, 2012, pp. 85, euro 10.