(voce di SopraPensiero)

Sesso, erotismo e amore sono da sempre tre sfere collegate e non coincidenti; l’uomo vi si barcamena a seconda dei costumi e dell’inclinazione personale, cercando un equilibrio difficile da raggiungere, perché ogni epoca sembra al contrario perseguire il proprio eccesso ideale: si va dalla demonizzazione dell’erotismo (dove il sesso è inteso come meccanismo rivolto unicamente alla procreazione) all’odierna commercializzazione dell’erotismo, inteso come merce al pari di ogni altra, da vendere sempre e sempre di più.
Zygmunt Bauman, celeberrimo sociologo polacco vivente a Leeds, in Gran Bretagna, affronta nel suo Gli usi postmoderni del sesso (ed. Il Mulino, 2013) la questione della trasformazione del sesso nel mondo «liquido», attraverso l’esame dei meccanismi del controllo e delle tante ansie di quest’epoca (come quella, ad esempio, della forma fisica). L’esito della riduzione dell’erotismo a bene di consumo è quello che già Kundera stigmatizzava parlando del tramonto dell’era della seduzione e di ingresso in quella del «collezionismo erotico»: oggi gli esseri umani si illudono di stringere rapporti con i propri simili in maggiore quantità e più a buon mercato; in realtà non stanno facendo altro che intessere relazioni vuote di ogni contenuto, mettendo oltretutto a repentaglio – in questo stesso movimento – quelle veramente importanti. Lo stesso rischio presente nei social network, con l’aggravante che il rapporto sessuale conferisce l’illusione di star «mettendo a contatto» gli individui. Con la Prefazione di Maurizio Ferraris.


Z. Bauman, Gli usi postmoderni del sesso, ed. il Mulino, 2013, pp. 84, euro 10.

Articolo precedenteUna vita da film. Un libro Lindau di Giovanni Piazza
Articolo successivoServizio sociale. Un Manuale ragionato delle edizioni Erickson
Paolo Calabrò
Laureato in scienze dell'informazione e in filosofia, gestisco il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Ho collaborato con l'Opera Omnia in italiano di Raimon Panikkar. Sono redattore della rivista online «Filosofia e nuovi sentieri» e membro dell'associazione di scrittori «NapoliNoir». Ho pubblicato in volume i saggi: – Scienza e paranormale nel pensiero di Rupert Sheldrake (Progedit, 2020); – Ivan Illich. Il mondo a misura d'uomo (Pazzini, 2018); – La verità cammina con noi. Introduzione alla filosofia e alla scienza dell'umano di Maurice Bellet (Il Prato, 2014); – Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e 5 libri di narrativa noir: – Troppa verità (2021), romanzo noir di Bertoni editore (2021); – L'albergo o del delitto perfetto (2020), sulla manipolazione affettiva e la violenza di genere, edito da Iacobelli; – L'abiezione (2018) e L'intransigenza (2015), romanzi della collana "I gialli del Dio perverso", edita da Il Prato, ispirati alla teologia di Maurice Bellet; – C'è un sole che si muore (Il Prato, 2016), antologia di racconti gialli e noir ambientati a Napoli (e dintorni), curata insieme a Diana Lama.