Fulvio Di Chiara non esiste… Ma scrive, inventa, indaga, intreccia misteri. Lo pseudonimo, dietro cui si celano le penne di Chiara e Fulvio, è difatti l’autore di una serie di volumi con protagonista il commissario Sanfilippo. Cozy crimes da divorare l’uno dopo l’altro, calandosi in una Torino dalla tinte magiche, anche se fosche.

Tutti editi da Spirito Libero Edizioni, i tre romanzi gialli di Fulvio Di Chiara sono accomunati da tre elementi: la città che ne fa da sfondo, il commissario che guida le indagini e Sandro e Vittorio, indimenticabili e bizzarri amici di Sanfilippo che ritroviamo in ogni indagine.

Titolo: La forma del delitto
Genere: Giallo
Numero pagine: 226
Prezzi Ebook: 3,90€ – Cartaceo: 16,90€

Quanto conta la forma in una società abituata a valutare gli altri basandosi solo sulle apparenze?

È una sera di mezza estate, un ricco industriale dà una festa nel giardino della sua villa in collina. Gli invitati, quasi tutti esponenti della Torino bene, stanno discorrendo di frivolezze, quando uno scoppio irrompe improvviso in quel godibile santuario dell’effimero. Accorsi verso la fonte del rumore, gli ospiti fanno una macabra scoperta. Il commissario Sanfilippo si troverà di fronte a una scena del crimine che è un vero rompicapo. Nulla è come sembra.

Titolo: I diavoli di San Lorenzo
Genere: Giallo
Numero pagine: 248
Prezzi Ebook: 3,90€ – Cartaceo: 16,90€

Dove passa la linea di demarcazione tra Bene e Male,
tra razionale e irrazionale, tra realtà e suggestione?

Otto diavoli, quelli della cupola della chiesa di San Lorenzo, assistono alle riunioni della Confraternita della Carità dedita ad aiutare i bisognosi. Don Zeno Ripoldi, il prete fanatico nonché parroco di San Lorenzo, è in odore di eresia a causa delle sue idee teologiche decisamente alternative. Numerosi segreti gravano sui membri della Confraternita della Carità e, quando il commissario Sanfilippo viene chiamato a indagare su un omicidio nei locali attigui alla chiesa, ognuno di loro sembra avere un buon movente.

Titolo: Sceneggiatura per un delitto
Genere: Giallo
Numero pagine: 208
Prezzi Ebook: 3,90€ – Cartaceo: 16,90€

«Quale sublime scena sarebbe,
la morte che irrompe sul palcoscenico e con il sangue
trasforma la finzione in realtà!»

È proprio quello che accade ad Amleto, al secolo Luigi Ranieri, quando porta in scena il suo ultimo dramma. La finzione teatrale diventa una tragica realtà di fronte alla platea.
Sandro e Vittorio assistono a uno spettacolo teatrale che si conclude con il suicidio del protagonista: l’attore, nome d’arte Amleto, si spara un colpo di pistola e cade esanime con il sangue che gli cola sulla faccia. Sipario giù. La scena è talmente realistica che gli spettatori rimangono interdetti, in silenzio, fino a che il sipario si rialza e Amleto è lì, in piedi, pronto a ricevere gli applausi del suo pubblico.
Durante una successiva replica dello spettacolo, Amleto si spara, come da copione, ma non si rialzerà. È morto. Omicidio o suicidio? 

L’AUTORE (o meglio…)

Fulvio Di Chiara è infatti lo pseudonimo dietro cui si celano Chiara Nervo e Fulvio Tango.
Chiara Nervo nasce a Torino nel 1979. Si laurea al Politecnico di Torino in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Attualmente lavora in una grande azienda come software engineer. Sin da ragazza coltiva la passione per il disegno e pittura, approdando poi anche alla scrittura.
Fulvio Tango nasce nel 1975, è laureato in Filosofia con indirizzo Socio Antropologico e in Scienze Religiose. Attualmente lavora come docente nella scuola media. Lettore compulsivo sin da giovanissimo, nelle sue storie alterna commedia e dramma come due facce della stessa medaglia.
Chiara e Fulvio sono compagni nella vita e hanno deciso di scrivere insieme perché condividono la passione per il giallo che sconfina nella commedia sullo stile di Fruttero e Lucentini, di Camilleri e più recentemente di Frascella.

Scherzando (ma non troppo) sostengono che un’entità a turno li possiede e manda avanti la storia. Chissà che, in fin dei conti, Fulvio Di Chiara non esista davvero.

TRE MOTIVI PER LEGGERLI

  1. Ami i cozy crimes e le indagini in cui, oltre a risolvere il mistero, ci si affeziona ad ambienti e personaggi ricorrenti.
  2. Cerchi un’ambientazione su cui aleggia sempre un po’ di magico mistero, com’è Torino, e storie in cui si affrontino temi importanti – anche se nel frattempo c’è un caso da risolvere…
  3. Vuoi scoprire quanto può essere forte la sinergia tra due penne diverse che riescono, senza destare dubbi, a diventare un autore solo.